Lo scorso 30 agosto 2022 la Direzione Generale degli Armamenti francese (DGA) ha notificato alla società UNAC l’ordine degli ultimi 180 veicoli Fardier dei 300 previsti dalla legge di programmazione militare 2019-2025, e degli ultimi 100 rimorchi dei 172 anche pianificato. Per un valore totale di 44 milioni di euro, il contratto per i pianali e i loro rimorchi prevede anche 10 anni di supporto da parte del produttore.

Destinato alle truppe aviotrasportate dell’esercito e alle forze speciali, il Fardier è un piccolo veicolo da trasporto fuoristrada trasportabile in aereo, lanciabile in aria ed eliportabile. Consente di schierare rapidamente commando, alleggerire il combattente smontato in qualsiasi zona e facilitare l’autodifesa delle zone di schieramento.
Otto Fardier 4×4 dovrebbero essere consegnati quest’anno. Le consegne continueranno fino al 2027.
Il Fardier può essere imbarcato a bordo di un aereo da trasporto militare (C130 Hercules e A400M Atlas), paracadutato (da C130 Hercules e A400M Atlas) e trasportato con elicottero con imbracatura (Caracal e NH90). Grazie a questo veicolo, i commando possono essere paracadutati o depositati a distanza di sicurezza per poi spostarsi rapidamente con il loro equipaggiamento verso i loro obiettivi. Così alleggeriti, questi combattenti che portano individualmente circa 50 kg di dotazioni, acquistano agilità e aumentano il loro raggio d’azione.
Veicolo compatto fuoristrada leggero di 2 tonnellate, il Fardier ha un’elevata capacità di attraversamento oltre che di dislocamento su terreni inaccessibili al tradizionale 4×4. Robusto ed affidabile, è stato progettato senza alcun sistema elettronico per evitare qualsiasi guasto non riparabile durante il funzionamento. È in grado di trainare un mortaio da 120 mm o di trasportare diverse attrezzature di grandi dimensioni utilizzando il suo rimorchio che può trasportare un carico fino a 400 kg. Consente inoltre di evacuare rapidamente un ferito barellato verso un luogo di cura.
Fonte e foto Direction Générale de l’Armement (DGA)