
Giovedì scorso, 4 marzo, la Diretoria de Material (DMat), organo del Comando Logístico do Exército Brasileiro (EB), ha reso pubblica la Request for Information (RFI) n. 01/2021, con l’obiettivo di sondare il mercato nazionale ed internazionale circa la capacità di fornitura finalizzata all’esecuzione del Progetto per l’ottenimento del Veicolo Corazzato di Cavalleria da Combattimento (VBC Cav) e raccogliere contributi per il miglioramento delle descrizioni contenute nella Minuta dos Requisitos Operacionais e nella Minuta dos Requisitos Técnicos, Logísticos e Industriais e effettuare ricerche sui prezzi.
Il giorno successivo (05), l’EME / C Ex Nº 320, 24 febbraio, è stato pubblicato nel Bollettino dell’Esercito 09/2021, che altera e corregge la formulazione dell’EME / C Ex nº 275 superando il VBC Cav 8×8 del Programa Estratégico do Exército (Prg EE) Obtenção da Capacidade Operacional Plena (OCOP), nell’ambito del Sottoprogramma Forze Corazzate ( S Prg EE F Bld ), per il Programma EE GUARANI.
L’intenzione iniziale è quella di acquisire 221 veicoli, preferibilmente fino al 2026, oltre alla pianificazione e implementazione del supporto logistico integrato (SLI) durante questo periodo, simili a quelli presentati per gli ammodernamenti di Cascavel e Leopard .

L’EB cerca come obiettivo maggiore potenza di fuoco e capacità di combattimento anti-carro, a reggimenti e squadroni di cavalleria meccanizzati, principalmente nell’ambito delle Brigate Guarani, integrando e poi sostituendo il VBR EE-9 Cascavel.
I requisiti iniziali di questo programma, EB20-RO-04.058, ancora con la designazione VBC AC-MSR e creato nell’ambito del gruppo di lavoro (GT) NOVA COURAÇA , sono stati pubblicati nel febbraio 2020 e dovrebbero subire alcune piccole modifiche, tuttavia i suoi punti principali dovrebbero essere mantenuti, che sono:
- Sistema di trazione 8X8;
- Armamento principale (cannone) con un calibro minimo di 105 mm;
- Predisposizione di un sistema di comando e controllo (C2) interoperabile con il sistema Ground Force e con le versioni adottate sui mezzi corazzati Guarani;
- Condivisione dei sottosistemi con il progetto di ammodernamento VBR EE-9 Cascavel;

Questo programma dovrebbe stimolare il mercato internazionale della difesa e si prevede la partecipazione di diverse aziende del settore, e finora ci sono state trattative o indagini sui seguenti veicoli:
- Centauro 2 del Consorzio Iveco-Oto Melara (CIO);
- Piranha della GDELS Mowag;
- AMVxp dalla Patria finlandese;
- ST1 della famiglia VN1 della cinese Norinco;
- Tigon della sudcoreana Hanwha.
Bisogna essere consapevoli che solo i veicoli blindati della famiglia Centauro / Centauro 2, dal CIO, e il Tipo 16, dalla giapponese Mitsubishi, sono stati sviluppati appositamente per la funzione che l’EB sta cercando, con il resto i veicoli di trasporto in fase di adattamento, e che la maggior parte sono ancora nella fase di prototipo, il che richiederebbe un investimento iniziale maggiore.

Paulo Roberto Bastos Jr. è un ingegnere dell’automazione e ricercatore militare, specialista in veicoli blindati e forze meccanizzate dell’America Latina e dei Caraibi. Da giugno 2020 collabora con Ares Osservatorio Difesa. Per altri suoi articoli su Ares: clicca qui.
Articolo originariamente pubblicato su Tecnologia&Defesa il 7 marzo 2021: VBC Cav 8×8 – A disputa tem inicio