fbpx
Gulf Coast Salute 2015 Open House and Air Show, hosted by 325th Fighter Wing, featured over 24 aerial performers with over one dozen static displays, and was located on the Gulf Coast next to Panama City, April 11-12. (U.S. Air Force photo by Master Sgt. Kurt Skoglund/Released)

A-10 Thunderbolt II ritornano in Europa con un tour di sette nazioni

Una formazione di dieci A-10C Thunderbolt II della Maryland Air National Guard è arrivata in Islanda ed è previsto che raggiunga nei prossimi giorni altre nazioni anche nell’Europa orientale.

In dettaglio, quattro voleranno dall’Islanda alla Norvegia mentre gli altri sei si recheranno verso la Macedonia del Nord.

Gli aerei faranno anche scalo in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia per addestramento all’ACE (Agile Combat Employment) ed in supporto all’esercitazione Swift Response dell’U.S. Army.

L’A-10, date le sue peculiarità, è un assetto con un rapporto costo/efficacia molto elevato tale da renderlo quasi indispensabile per gli Stati Uniti. Annunciato ormai prossimo al pensionamento molte volte, non è stata stabilita una data per il suo ritiro.

Così come un altro “senatore” dell’Aeronautica statunitense, il B-52, anche l’A-10 sta andando incontro ad una serie di interventi per allungare la vita operativa dei velivoli e aggiornare i sistemi installati a bordo.

Servono nuove ali

Ad agosto 2019 l’U.S. Air Force ha completato il lavoro di sostituzione delle ali a 173 A-10 che aveva iniziato ormai dieci anni fa, nel 2011, quando affidò un contratto da 1.1 miliardi di dollari alla Boeing. Gli aerei “aggiornati” saranno in grado di volare per altre 10.000 ore di volo arrivando senza troppi problemi ad oltre il 2030.

Il costo dell’intervento per ogni A-10 è nell’ordine dei 9 milioni di dollari.

Sempre più letale

Gli interventi in ambito di armi impiegabili ed avionica rientrano nel programma “A-10 Common Fleet Initiative”.

La prima grande implementazione nell’inventario dell’A-10 è l’introduzione delle bombe GBU-39 SDB. La GBU-39 è una bomba guidata in grado di colpire diversi tipi di bersagli fino a 65 chilometri di distanza. Il Warthog è in grado di trasportarne fino a 18.

Visuale a realtà aumentata del casco da volo Scorpion
(fonte: Thales)

I piloti potranno inoltre beneficiare di una nuova versione del casco da volo, lo Scorpion di Thales, a realtà aumentata in grado di trasferire le informazioni dei sensori dell’aereo direttamente davanti ai propri occhi.

Il Programma include un collegamento Link 16 ed un pod dotato di radar ad apertura sintetica per identificare bersagli in qualsiasi condizione meteo.

Articolo precedente

Ucraina, il Fiat Fullback diventa un “sistema” di difesa anti-aereo

Prossimo articolo

Ordine a Thales per altri 21 pod TALIOS dalla DGA francese

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie