Nel settembre del 2020 il Ministero della Difesa della Repubblica Federale dell’Austria aveva dichiarato che sarebbero stati acquistati 18 elicotteri AW-169 prodotti da Leonardo per sostituire gli ormai vetusti Alouette III ancora in servizio.

A quella data, il valore del contratto era valutato pari a circa 300 milioni di euro e si indicava che dodici di questi elicotteri sarebbero stati consegnati in versione operativa con gli altri sei configurati anche per svolgere missioni d’addestramento.
L’Austria, peraltro, vista l’importanza tecnica e finanziaria della fornitura, dichiarava di voler stipulare un accordo intergovernativo con l’Italia di cooperazione al fine di abbassare i costi di mantenimento e gestire l’addestramento tecnico-operativo.
Roma accoglieva con entusiasmo la richiesta di Vienna e dava inizio al iter di un accordo G2G od intergovernativo ad ampio respiro in tal senso.
L’AW-169M in Italia
Il Ministero della Difesa Italiano ha selezionato il modello AW-169 prodotto dalla Ditta Leonardo S.p.a. – Elicotteri, quale unico rispondente ai requisiti delle Forze Armate Italiane, ordinando con due contratti separati per le esigenze operative dell’Esercito Italiano la fornitura di n. 2 AW-169 Addestratori Basici Commerciali – A.B.C. e l’avvio dello sviluppo dell’elicottero LUH AW-169 Multiruolo Avanzato (M.A), nonché il completamento dello sviluppo dell’elicottero LUH AW-169 M.A. e l’approvvigionamento di nr. 15 AW-169 Multiruolo Avanzato.
Inoltre, il Ministero della Difesa Italiano ha dato l’avvio alle procedure per l’acquisto di nr. 11 elicotteri LUH AW-169 M.A. con opzione per altri nr. 5 esemplari per le esigenze dell’Arma dei Carabinieri.
Lo stesso elicottero nella versione M era stato in precedenza selezionato in 22 esemplari dalla Guardia di Finanza (Corpo Armato dipendente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze).
L’Accordo G2G tra Italia ed Austria ed il ruolo della DA.A.A.
Il Ministero della Difesa Italiano ha individuato nella Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità l’organo istituzionale preposto alla gestione tecnica e contrattuale di questo accordo
In data 26 novembre, la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità (DA.A.A.) del Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti ha reso nota la Relazione Preliminare e la Determinazione a Contrarre relativa la fornitura di elicotteri Leonardo Agusta AW169 all’Austria tramite accordo G2G o intergovernativo.
In precedenza, il Ministero della Difesa dell’Austria aveva sottoscritto con il Ministero della Difesa Italiano un “Technical Arrangement on Co-operation in the Field of Military Helicopter Aviation” relativo la cooperazione in materia di elicotteri militari.
Successivamente, è stata siglata una “Letter of Intent on cooperation in the field of Military Helicopter Aviation” tra il Ministro della Difesa Italiano ed il Ministro della Difesa della Repubblica Federale dell’Austria, avente pari oggetto.
Infine, in attuazione di quanto concordato le parti hanno siglato un “Implementing Arrangement” in data 24/06/2021.
Sulla base del “Memorandum on Military Cooperation” datato 19/10/2001, il Ministro della Difesa Italiano ed il Ministro della Difesa Austriaco hanno deciso di attuare, con accordi dedicati, una ampia collaborazione militare strategica basata sull’impiego di una piattaforma elicotteristica comune.
In particolare, con il “Technical Arrangement” il Ministero della Difesa Italiano ed il Ministro della Difesa della Repubblica Federale dell’Austria hanno stabilito di cooperare in materia di elicotteri militari, definendo le seguenti macro aree di cooperazione: attività ingegneristiche, addestramento e simulazione, attività di Service e logistica, operazioni ed ogni altra area di cooperazione concordata tra le Parti.
Con la “Letter of Intent” il Ministro della Difesa Italiano ed il Ministro della Difesa della Repubblica Federale dell’Austria hanno dichiarato la comune volontà di implementare la cooperazione delineata nel “Technical Arrangement” attraverso dedicato “Implementing Arrangement“, in considerazione del fatto che solo il Ministero della Difesa Italiano è risultato essere in grado di offrire un programma di cooperazione omnicomprensivo nel settore Light Utility Helicopter in linea con i requisiti espressi dal Ministero della Difesa Austriaco e tenendo conto che il Ministero della Difesa Italiano aveva in sviluppo e acquisizione il programma Light Utility Helicopter AW-169.
Con lo “Implementing Arrangement” il Ministero della Difesa Italiano ed il Ministro delle Difesa della Repubblica Federale dell’Austria hanno definito i termini del programma di cooperazione militare relativo al settore elicotteristico, basato sull’LUH AW-169 e concordare le relative procedure contrattuali.
Il contenuto del contratto
Con lo “Implementing Arrangement” il Ministero della Difesa Italiano ed il Ministro delle Difesa della Repubblica Federale dell’Austria hanno definito il programma di cooperazione militare che prevede l’approvvigionamento, per l’Austria, di elicotteri LUH (Light Utility Helicopter) AW-169, compresi i relativi servizi di supporto logistico e addestrativo.
Sulla base del predetto “Implementing Arrangement” e di successivi chiarimenti intervenuti, il Ministero della Difesa della Repubblica Federale dell’Austria ha fornito indicazioni circa l’approvvigionamento dei citati elicotteri LUH AW-169 e relativo supporto, come indicato di seguito:
-n. 18 elicotteri LUH AW-169, di cui n. 6 in configurazione addestratore AW-169 B e n. 12 in configurazione Multiruolo Avanzato AW-169 M.A., basati sulla configurazione degli analoghi elicotteri italiani cui saranno aggiunte le specifiche customizzazioni/configurazioni richieste dall’Austria;
-equipaggiamenti (Role Equipment), attrezzature di supporto al suolo AGE (Aircraft Ground Equipment), parti di ricambio, pubblicazioni tecniche, supporto tecnico, corsi di addestramento basici e avanzati (questi ultimi da svolgersi in cooperazione con l’Esercito Italiano), simulatori;
-opzione per n. 12 elicotteri AW-169 M.A. ed opzione per n. 6 elicotteri AW-169 B.
Si procederà, quindi, alla stipula di un conseguente contratto tra la D.A.A.A. e la Ditta Leonardo S.p.a. – Elicotteri, sulla base degli Accordi Internazionali Italia-Austria sopra indicati, per dar corso all’approvvigionamento degli elicotteri LUH AW-169 per l’Austria, nelle versioni addestramento e multiruolo, completi dei materiali e dei servizi indicati nel requisito austriaco.
Il contratto sarà stipulato dal Ministero della Difesa Italiano – Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità nell’interesse dell’Austria, senza assunzione di garanzie di natura finanziaria da parte dell’Italia, in accordo con quanto previsto dall’articolo 537-ter (Cooperazione con altri Stati per i materiali di armamento prodotti dall’industria nazionale) del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
Il contratto conterrà la previsione di due opzioni per la fornitura di ulteriori n. 12 elicotteri AW-169 M.A. e n. 6 elicotteri AW-169 B, come indicato nel requisito dell’Austria.
Accordi G2G e la Direttiva per la Politica Industriale della Difesa
Tale tipo di contratto è un primo esempio del nuovo percorso intrapreso con successo dal Ministero della Difesa Italiano che, con la Direttiva per la Politica Industriale della Difesa voluta fortemente dall’attuale Ministro Lorenzo Guerini, intende delineare gli obiettivi che il Dicastero deve perseguire per fungere da indirizzo e propulsore di questa risorsa essenziale per l’Italia, e per valorizzarne appieno il potenziale politico, tecnologico ed economico.
Recentemente, la Difesa Italiana ha siglato un nuovo accordo G2G con la Difesa Slovena per la vendita di un aereo da trasporto tattico Leonardo C-27J Spartan. Oltre la commessa del velivolo in questione, l’Italia fornirà alla Slovenia anche il servizio di assistenza e manutenzione nonché l’addestramento degli equipaggi di volo.