Il 18 dicembre sono state pubblicate nel bollettino dell’esercito brasiliano, le linee guida dall’avanzamento dell’ammodernamento del Viaturas Blindadas de Reconhecimento (VBR) EE-9 Cascavel
Questo veicolo nasce da un progetto dell’Esercito Brasiliano (EB) degli anni ’60, poi passato alla estinta ENGESA, che lo ha prodotto negli anni ’70 e ’80.
È la spina dorsale della Cavalleria Meccanizzata dell’EB, è stato utilizzato dal Corpo Marine Corps della Marina brasiliana e considerato un successo di esportazione, con vendite in 14 paesi, ed ha partecipato a diversi conflitti.
All’inizio degli anni 2000, l’Arsenal de Guerra de São Paulo (AGSP) ha avviato il Progetto FÊNIX, un grande lavoro di recupero e standardizzazione logistica delle varie versioni operate nell’EB insieme al VBPT EE -11 Urutu.
L’obiettivo era mantenerli operativi per altri 15/20 anni, quando avrebbero dovuto essere sostituiti dai veicoli della Nuova Famiglia di Veicoli Corazzati su Ruote (NFBR), divenuti poi il progetto VBTP-MSR 6 × 6 Guarani.
Il Programma Guarani prevede un VBR 6 × 6, equipaggiato con un cannone da 90 o 105 mm, per il Cascavel LEE-9, e un VBC 8 × 8, con un cannone a 105 o 120 mm.
L’attuale proposta di ammodernamento mira a modificare fino a 201 veicoli, degli attuali 409 in carico nell’EB, in modo da prolungare la vita operativa fino al 2037, come previsto dal Programa Estratégico do Exército (Prg EE) Obtenção da Capacidade Operacional Plena (OCOP), nell’ambito del Subprograma Forças Blindadas (S Prg EE F Bld).
L’aggiornamento
L’aggiornamento prevede:
- Installazione di un nuovo sistema di controllo del tiro, con computer balistico e telemetro laser;
- Installazione dell’impianto elettrico di rotazione della torre;
- Sistema di comando e controllo interoperabile (C2) con il sistema adottato in tale versione del Programma Guarani;
- Modernizzazione della optronica;
- Rivitalizzazione di motore e sospensioni;
- Non sono previste modifiche della protezione balistica del veicolo.
Inoltre varie imprese hanno mostrato interesse inclusa Elbit e Rheinmetall.
In precedenza, due società brasiliane avevano presentato proposte per ammodernare questi mezzi, l’ Equitron Automação Eletrônico Mecânica Ltda, di São Carlos (SP), che ha sviluppato il l’EQ-12, e la Columbus Comercial Importadora e Exportadora Ltda, di São Paulo ( SP).