Secondo quanto riportano fondi locali, la Marina di Taiwan (ROCN) ha deciso di proseguire l’aggiornamento delle sei fregate classe Kang Ding malgrado un aumento dei costi da 900 milioni di euro a 1,2 miliardi di euro.
Le sei unità della classe Kang Ding sono basate sul progetto delle Lafayette con alcune modifiche volte alla riduzione della Radar Cross Section (RCS) ed all’impiego di armamento di produzione nazionale.
Una delle maggiori problematiche di queste fregate è l’impiego di una obsoleta versione navale del MIM-72 Chaparral, sistema missilistico statunitense sviluppato alla fine degli anni 60′.
Il RIM-72C Sea Chaparral impiega missili derivati dagli AIM-9 con una gittata di circa nove chilometri e prestazioni giudicate come insufficienti dagli stessi taiwanesi.
Il piano di aggiornamento prevede infatti la sostituzione del Sea Chaparral con il sistema missilistico di produzione nazionale Sky Sword II accreditato di avere una gittata di circa sessanta chilometri.
La versione TC-2N dello Sky Sword II è già stata adottata sulla nuova nave da sbarco Yushan (32 missili) varata ad aprile 2021 e sulle corvette classe Tuo Chiang (32 missili).
Saranno invece di provenienza francese radar e sonar.
A gestire il programma di ammodernamento sarà molto probabilmente dal National Chung-Shan Institute of Science & Technology che però non ha ancora ufficialmente ricevuto dalla Marina il compito di prendere in carico i lavori.
La Marina ha fatto sapere che desidera prima verificare con attenzione i punti di intervento e quale sistemi acquistare.
Classe Kang Ding

Le sei fregate della classe Kang Ding sono state varate tra il 1994 ed il 1996 in Francia presso i cantieri DCNS come progetto “Bravo”.
Le navi sono lunghe 125 metri, larghe 15,4 e con un pescaggio di 4 metri. Hanno un dislocamento a pieno carico di 3.500 tonnellate.
I radar princiapli sono il radar di scoperta aerea Thomson (ora Thales)-CSF Jupiter in banda L ed il il radar di scoperta aeronavale Trigon-G in banda C.
Per la lotta ASW è presente un sonar a scafo Spherion ed uno rimorchiato ATAS nonché lanciasiluri tripli Mk 32 per siluri da 324 millimetri.
Il CMS (Combat Management System) attualmente installato è il TACIVAC-2000 (SENIT-7 per l’export) con consolle ad alta risoluzione VISTA.
L’armamento è composto da un cannone OTO Compatto 76/62 a prua, due mitragliere da 40/70 mm Bofors, due cannoni da 20 mm Type 75, un Vulcan Phalanx come CIWS, otto missili anti-nave di produzione nazionale Hsiung Feng-2 e il sistema missilistico a corto raggio RIM-72C Sea Chaparral.