fbpx

Aggiornamento per gli F-16 cileni

La Lockheed Martin Aeronautics Co. di Fort Worth, Texas, si è aggiudicata un contratto a prezzo fisso di 177 milioni di dollari, con un importo massimo di altri 100.000 dollari per tempo e materiale aggiuntivi, per il supporto alle vendite militari estere (FMS) dell’F-16 Systems Program Office.

Tempistica ed importi del programma

Questo contratto prevede il supporto alle vendite militari estere per il programma di volo operativo e l’aggiornamento dei sistemi dell’F-16 M6.6 della Fuerza Aérea de Chile.

Il lavoro sarà svolto a Fort Worth, Texas, Greenville, Carolina del Sud, e in Cile e dovrebbe essere completato entro il 30 novembre 2032.

Questo contratto prevede vendite militari estere al Cile. Al momento dell’aggiudicazione sono stati stanziati fondi Foreign Military Sales per un importo di 177 milioni di dollari.

L’Air Force Life Cycle Management Center, Hill Air Force Base, Utah, è l’ente contraente.

Gli F-16 in servizio con la Fuerza Aérea de Chile

Nel 2002 la Fuerza Aérea de Chile (FACh) acquistò un lotto di dieci F-16 nuovi di fabbrica dagli Stati Uniti, di cui sei F-16C Block 50 e 4 F-16D Block 52.

Successivamente nel 2005 la FACh comprò dai Paesi Bassi un primo lotto di 18 caccia bombardieri Lockheed Martin F-16MLU M2 di cui 11 F-16A monoposto e 7 F-16B biposto.

Nel 2008 la Fuerza Aèrea de Chile acquistò dalla Koninklijke Luchtmacht altri 18 F-16MLU M4, aggiornati nel ambito del programma Falcon STAR (Structural Augmentation Roadmap) che consente di aumentare le ore di volo di 8.000 unità.

Gli MLU M2 ed M4+

Il programma MLU (Mid Life Upgrade) M2 prevedeva l’adozione di un nuovo F-16 Modular Mission Computer (MMC), nuovi display a cristalli liquidi forniti da Honeywell, HUD, strumentazione compatibile con l’impiego si visori notturni NVG, un INS (Inertial Navigation System), GPS, AIFF, FCR e la capacità di impiego del missile BVR AIM-120C5 AMRAAM di Raytheon.

A partire dal 2010, la compagnia aeronautica nazionale cilena ENAER ha avviato il programma Pacer Amstel (After MLU Structural Enhancement of Lifetime), che è un mix dei programmi Falcon STAR e Falcon UP, per aggiornare gli F-16MLU acquistati nel 2005 portandoli al Tape M4+.

Il MLU M4+ prevede importanti interventi strutturali, lo smontaggio del velivolo, ricablaggio con uso di fibre ottiche, ammodernamento dei sistemi elettronici, adozione del Link 16 che consente la condivisione sicura di dati ed immagini con altri velivoli e truppe a terra.

ENAER, insieme alle industrie israeliane, ha installato sul F-16 il pod per la designazione dei bersagli Rafael Litening II, i missili a corto raggio a ricerca di calore Python 4 nonché i missili Derby a medio raggio (BVR) ad homing radar attivo.

L’aggiornamento M6.6

L’aggiornamento M6.6 fornito ora dagli Stati Uniti prevede, tra gli altri interventi, il miglioramento del sistema IFF portato allo standard Mode 5, l’integrazione dei missili AIM-120D AMRAAM e AIM-9X e del armamento a guida di precisione costituito da GBU-39 SDB e GBU-54 LJDAM nonché JDAM, JASSM e EGBU-12.

Nel programma di aggiornamento rientrano anche il software AN/AAQ-14, il sistema GPS, il sistema AN/ALR-56M ed il Link 16.

E’ previsto che i caccia cileni aggiornati ricevano anche il radar AESA a scansione elettronica AN/APG-83 di Northrop Grumman.

Fonte US Department of Defense (US DoD)

Foto @Fuerza Aérea de Chile

Articolo precedente

F-35I Adir ed Arrow in azione per intercettare missili lanciati contro Israele

Prossimo articolo

In Turchia varato il primo pattugliatore OPV da 76 metri della Marina Nigeriana

Latest from Blog

Ultime notizie