fbpx

Aggiornati i primi cinque COBRA del Armée de Terre francese

OCCAR, l’Organizzazione Congiunta per la Cooperazione negli Armamenti, ha comunicato di aver raggiunto un’importante risultato per il programma COBRA, con i primi cinque sistemi COBRA francesi che hanno ricevuto i nuovi aggiornamenti del posizionatore del sistema radar COBRA presso il 1° Reggimento di Artiglieria a Belfort, in Francia.

Si è trattato di un lavoro di squadra ben coordinato e di successo da parte dell’OCCAR, degli Stati partecipanti (DGA ed Armée de Terre, il BAAINBw tedesco), di NSPA, Lockheed Martin ed ESG Elektroniksystem- und Logistik-GmbH, con questi cinque sistemi COBRA ora retrofittati ed in condizioni di servizio.

Essendo la prima di queste campagne di retrofit del posizionatore del radar di scoperta d’artiglieria per coordinare il tiro di controbatteria, sono state concordate attività di follow-up e sono state identificate lezioni che andranno a beneficio dei restanti 15 sistemi ancora da retrofittare in Germania e Francia fino alla fine del 2025.

Il nuovo sistema di posizionamento affronta le principali obsolescenze e migliora l’affidabilità complessiva del sistema COBRA.

L’ammodernamento del COBRA

I contratti assegnati nel 2022 includono un nuovo processore di segnale, un nuovo sistema di navigazione ed un nuovo software con ampi miglioramenti per aumentare le prestazioni del radar. In precedenza, i contratti per un nuovo sistema dati ed un nuovo generatore di corrente già erano stati aggiudicati a ESG.

Con il nuovo processore di segnale, ESG integra una soluzione forma-fit-funzione di Thales. Questo è caratterizzato da una potenza di calcolo notevolmente aumentata e da una ridotta complessità allo stesso tempo. Per sfruttare il potenziale in modo ottimale, ESG ha sviluppato un nuovo software per sistemi di dati a tale scopo. Oltre numerose nuove funzioni, è prevista l’elaborazione avanzata dei dati radar per migliorare le prestazioni e la precisione della posizione.

Il nuovo sistema di navigazione sostituisce il precedente giroscopio laser, divenuto obsoleto, con un prodotto europeo di IMAR e Thales. A ciò si aggiunge l’integrazione di una capacità GPS ed anche il miglioramento della precisione.

L’aggiornamento di mezza età migliora significativamente l’efficacia del combattimento, l’affidabilità e la disponibilità logistica (supporto in servizio) del sistema COBRA. L’eccezionale valore operativo di COBRA sarà quindi mantenuto ben oltre l’anno 2035.

COBRA è un sistema radar mobile per la localizzazione di postazioni di artiglieria e missili ostili e per il calcolo anticipato della traiettoria di volo dei proietti al fine di dare preallarme e consentire un’azione protettiva e, se richiesta, difensiva.

Fonte e foto @OCCAR

Articolo precedente

BAE Systems aggiorna il VMSC del UAS MQ-25 della US Navy

Prossimo articolo

La Difesa Lituana chiede il supporto del Governo Italiano per la fornitura di parti di ricambio dei C-27J Spartan

Articolo precedente

BAE Systems aggiorna il VMSC del UAS MQ-25 della US Navy

Prossimo articolo

La Difesa Lituana chiede il supporto del Governo Italiano per la fornitura di parti di ricambio dei C-27J Spartan

Ultime notizie

Ultime notizie