Il costruttore aerospaziale europeo Airbus ha provveduto a consegnare il centesimo velivolo da trasporto A400M (il MSN111). In particolare, si tratta del decimo esemplare destinato all’Ejercito del Aire spagnolo.
Questo velivolo, il 24 maggio scorso, ha eseguito il volo da trasferimento da Siviglia, dove ha sede l’unità produttiva di Airbus, alla base di Saragozza dove è concentrata la linea dei trasporti A400M spagnoli.
Contemporaneamente, Airbus ha comunicato che la flotta mondiale di A400M ha raggiunto il traguardo delle 100.000 ore di volo effettuate. L’A400M, attualmente, è gestito da otto forze aeree (Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Spagna, Turchia e Malesia).
Gli A400M sono impiegati operativamente a supporto dell’operazione Barkhane in Africa ed in Giordania nell’ambito delle attività di coalizione contro DAESH.
Nuova capacità di rifornimento in volo
Recentemente l’A400M ha condotto con successo una grande campagna di test di volo di certificazione del rifornimento aria-aria a favore degli elicotteri in coordinamento con la DGA (Direzione Generale degli Armamenti francese). L’A400M ha ottenuto la relativa certificazione compiendo il primo rifornimento simultaneo di due elicotteri.
Trasporto e lancio di paracadutisti
Il velivolo da trasporto europeo è in grado di lanciare fino 116 paracadutisti, impiegando simultaneamente entrambe le porte laterali con apertura automatica del paracadute, o dalla rampa con apertura automatica del paracadute o in caduta libera, giorno e notte.
Recenti test sono stati completati in Spagna, in collaborazione con la Royal Air Force del Regno Unito, per aumentare fino a 25.000 piedi (7.600 metri) l’altezza per l’apertura automatica del paracadute e fino a 38.000 piedi (11.582 metri) quella per la caduta libera.
Nuove modalità di trasporto e rilascio dei carichi
Inoltre, sono state verificate diverse capacità di carico, comprese l’impiego di più piattaforme con estrazione del paracadute (23 tonnellate) con le Aeronautiche di Francia e Spagna che hanno partecipato a queste prove.
Allo stesso tempo, è stata certificata un’ulteriore modalità per consegnare merci su piste di atterraggio austere, prive di attrezzature di movimentazione, combat offload fino a 19 tonnellate di pallet (in un passaggio) o 25 tonnellate (due passaggi) su piste di atterraggio pavimentate o non asfaltate.
Volo automatico a bassa quota in condizioni strumentali
Infine, è stata certificata la capacità di volo automatico a bassa quota degli A400M in condizioni meteorologiche strumentali (IMC), impiegando i sistemi di navigazione e database del terreno, senza la necessità di un radar che segua il terreno, ottenendo il vantaggio di rendere il velivolo meno rivelabile e meno esposto alla difesa antiaerea.
Fonte e foto Airbus