fbpx

Airbus ed ArianeGroup firmano un contratto per strutture in fibra di carbonio del razzo vettore Ariane 6

Airbus e ArianeGroup hanno firmato un contratto per la prossima fornitura di un lotto di grandi strutture in fibra di carbonio per il razzo vettore Ariane 6. Il contratto include la produzione e la fornitura di strutture innovative, grandi e leggere per i prossimi quattordici lanciatori Ariane 6, da produrre fino al 2025. Il contratto supporterà l’accelerazione di ArianeGroup fino alla produzione a pieno regime per allora.

Airbus costruisce fino a quattro strutture in fibra di carbonio per ogni lanciatore Ariane nel suo sito di Getafe, vicino a Madrid. La nuova struttura industriale 4.0 all’avanguardia comprende una linea di produzione e assemblaggio dedicata per le strutture del lanciatore Ariane 6. Le ultime innovazioni tecnologiche hanno portato a una massa ridotta offrendo al tempo stesso una struttura più robusta in un unico pezzo ad un costo inferiore. La struttura di interfaccia (superiore ed inferiore) è la più grande struttura spaziale in fibra di carbonio mai prodotta in Europa. Le altre strutture comprendono il Launch Vehicle Adapter, per lo stadio superiore; e la parte superiore del razzo solido equipaggiato di ogni razzo.

La firma di questo contratto è un significativo passo avanti, non solo per Airbus e le sue attività di lancio in Spagna, ma per l’intero programma Ariane 6“, ha affermato Luis Guerra, responsabile dei sistemi spaziali di Airbus in Spagna. “Dimostra che la partecipazione spagnola è la chiave per il futuro di Ariane 6 e per quello che sarà il prossimo spazio per l’Europa“.

Dopo la firma dei contratti di sfruttamento con Sabca, Europropulsion, Avio e MTAerospace, questo contratto con Airbus è un nuovo e fondamentale passo verso un forte team europeo di Ariane 6” ha affermato Stephane Nogatchewsky, Head of Procurement di ArianeGroup. “Mentre il volo inaugurale di Ariane 6 si sta avvicinando e la crescita industriale si sta intensificando, questa collaborazione è una pietra miliare positiva e fondamentale per il futuro delle operazioni di Ariane 6. Inoltre, l’unificazione degli attori europei è fondamentale per garantire ulteriore robustezza e competitività industriale di Ariane 6 e preservare l’accesso autonomo europeo allo spazio“.

Il programma Ariane 6 è l’unica risorsa europea che consente l’accesso indipendente allo spazio per missioni strategiche e la flessibilità di lanciare carichi utili pesanti e leggeri su un’ampia gamma di orbite per applicazioni come l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la meteorologia, la scienza e la navigazione.

Fonte e foto Airbus

Articolo precedente

Il Commissario Europeo per l’Allargamento e la Politica del Vicinato Olivér Várhelyi in visita presso la Direzione Generale dell’Agenzia Industrie Difesa

Prossimo articolo

QinetiQ si è aggiudicata un contratto EDP da 31 milioni di sterline per supportare FCAS Enterprise e DE&S Catalyst Delivery Team di UK MOD

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Missili ATACMS per l’Estonia

Nel ambito del contratto di acquisto di sei lanciarazzi multipli M142 HIMARS siglato lo scorso dicembre con il Governo degli Stati Uniti…

Ultime notizie