fbpx

Airmobile Spike NLOS per le Special Operations

RAFAEL ha testato un nuovo lanciatore leggero per il suo sistema missilistico Spike NLOS, progettato per l’integrazione su veicoli leggeri fuoristrada. Per i test di qualificazione del lanciatore, il sistema è stato integrato sul veicolo Tomcar TE6 all-terrain, ibrido-elettrico, dimostrando capacità operative uniche per il sistema. RAFAEL ha sviluppato questa applicazione per soddisfare una specifica richiesta del cliente, creando la 47a configurazione veicolare della famiglia di missili Spike.

Con un peso di 1.350 kg, il lanciatore e otto missili sono montati sul piccolo veicolo, consentendo al team di equipaggio di attaccare obiettivi a terra con precisione sino a 30 km di distanza. Il sistema di base trasporta quattro missili pronti per il lancio con una riserva di altri quattro pezzi missili. La configurazione del sistema può essere modificata a secondo delle esigenze come il numero di missili per soddisfare i vincoli di spazio e dimensioni dei piccoli ATV. Mentre la prima installazione è stata testata sulla Tomcar, il sistema può essere montato anche su altri veicoli fuoristrada come il Flyer, GMV-1.1 e ATV simili.

Tomcar TE6

Il Tomcar TE6 è un veicolo in grado di trasportare un carico utile più pesante rispetto al suo peso, rendendolo una piattaforma ottimale per il trasporto di materiali, attrezzature e soldati a mezzo aeromobile. La nuovissima versione TE6 ha tre sedili e grandi spazi di carico disposti anteriormente e nel retro da utilizzare come trasporto o veicolo d’assalto di supporto come piattaforma per armi. Lo Spike NLOS utilizza la nuova piattaforma tattica Tomcar TE6, una piattaforma ibrida-elettrica ultra-silenziosa che ha due motori elettrici con trazione integrale ed una capacità di carico utile pari a ben 1475 kg.

Tramite la trasmissione RF video datalink, i missili Spike NLOS possono attaccare bersagli nascosti alla linea di vista diretta o quelli che si sono spostati dopo la loro acquisizione iniziale. I missili Spike NLOS possono ingaggiare diversi tipi di bersagli, tra cui i carri armati, le unità di artiglieria, i centri logistici od i lanciatori di missili terra-aria. Tali attacchi sono altamente precisi, e possono essere impiegate la modalità ‘spara e dimentica‘ o quella del controllo dell’operatore, ‘spara ed aggiorna’, procedure operative che, a differenza delle armi basate sul segnale GPS, non sono suscettibili di problematiche dovute alla perdita od al disturbo del segnale che degrada fortemente le prestazioni.

Montato sul Tomcar TE6, un veicolo ibrido-elettrico ultra-silenzioso, lo Spike NLOS può essere trasportato da elicotteri o dai convertiplani V-22, in profondità nell’area nemica, lontano dai loro obiettivi assegnati. Tali innovativi veicoli hanno la capacità di viaggiare 15 minuti (circa 25 miglia) a batteria, in modalità totalmente elettrica silenziosa, ed impiegano un generatore diesel per la ricarica.

Per il trasporto all’interno del vano di carico di un convertiplano V-22 Osprey, il lanciatore leggero è smontato dal veicolo, ed è rapidamente montato di nuovo al momento dello sbarco. Il veicolo ha due pannelli di controllo smontabili per il comandante e l’operatore missilistico che permette il controllo da remoto dei missili fino a 500 metri di distanza. Questa capacità migliora la sopravvivenza dell’equipaggio, in quanto consente il funzionamento del sistema dall’interno di edifici, bunker o semplicemente lontano dal sito di lancio.

Fino ad ora, lo Spike NLOS era stato integrato su veicoli più grandi, come il Plasan Sandcat, l’M-113 APC ed il carro M-60. L’integrazione su veicoli leggeri e all-terrain consente alle Forze Speciali una capacità di attacco di precisione con veicoli di peso leggero, altamente manovrabile e dispiegabile dall’aria, che può essere inserita in profondità nel territorio nemico utilizzando elicotteri CH-47 e CH-53 utilizzando il gancio baricentrico od il vano di carico interno, ed i convertiplani V-22 Osprey.

(Foto Rafael)

(Tutti i diritti riservati)

Articolo precedente

Imponente esercitazione aeromobile del MAG-16 dell’USMC

Prossimo articolo

Il quinto satellite AEHF-5 dell’US Air Force è pronto per il lancio

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie