fbpx

Al Belgio consegnato il primo F-35A

La Belgian Air Force (BeAF) ha annunciato che il primo caccia bombardiere F-35A Lightning II è stato consegnato presso la Luke Air Force Base in Arizona per l’equipaggiamento del 312° Fighter Squadron belga.

L’unità, che è stata costituita nel giugno 2023, addestrerà il personale belga negli Stati Uniti presso le strutture della US Air Force.

In questo quadro la base di Luke in Arizona sarà la sede operativa del squadron per un lungo periodo di tempo considerato che il personale deve transitare dal F-16AM/BM al F-35A.

Il Belgio ha ordinato un totale di 34 F-35A Lightning II attraverso la procedura FMS e le consegne alla base di Florennes inizieranno nel 2025 al 2° Stormo Tattico.

Oltre Florennes in fase di ristrutturazione avanzata, la BeAF attiverà nel 2027 anche una seconda base, a Kleine-Brogel, per ospitare i Lightning II del 10° Stormo Tattico.

Il programma JSF belga

Nel 2018 per la sostituzione dei caccia bombardieri F-16A/B MLU ormai giunti alla fine della vita operativa, il Governo del Belgio ha siglato un accordo con il Governo degli Stati Uniti e con Lockheed Martin per la fornitura di 34 F-35A e relativo pacchetto di armamenti.

I nuovi Joint Strike Fighters belgi, oltre ad operare all’interno della NATO, si integreranno strettamente con i 52 F-35A in via di acquisizione da parte della Koninklijke Luchtmacht, la Reale Aeronautica dei Paesi Bassi, con cui continueranno ad assicurare la sorveglianza e la difesa aerea h24 del cd. BE.NE.LUX (Belgio-Paesi Bassi-Lussemburgo).

Nell’ambito delle compensazioni richieste ed ottenute dal Governo Belga, le industrie aeronautiche belghe sono state inserite come fornitrici di componenti per la linea principale di assemblaggio di Fort Worth in Texas.

Tra gli armamenti previsti per i Lightning II belgi vi sono missili aria/aria AIM-120C-8 AMRAAM e bombe guidate per attacchi di precisione Small Diameter Bomb-Increment II (GBU-53/B).

Foto credit @Belgian Air Force (BeAF)

Articolo precedente

L’Armée de l’Air et de l’Espace vuole aumentare gli A400M “Atlas” prima del 2030

Prossimo articolo

Prova di separazione con successo del SiAW

Articolo precedente

L’Armée de l’Air et de l’Espace vuole aumentare gli A400M “Atlas” prima del 2030

Prossimo articolo

Prova di separazione con successo del SiAW

Ultime notizie

Ultime notizie