Il Ministero della Difesa del Regno dell’Arabia Saudita ha sottoscritto un accordo con Navantia per costruire ulteriori tre nuove corvette Avante 2200, simili alle unità classe Al Jubail già in servizio con la Marina Reale Saudita.
La costruzione della prima corvetta inizierà quest’anno e l’ultima sarà consegnata nel 2028. Navantia si occuperà della produzione della prima corvetta in Spagna, mentre le altre due saranno completate in Arabia Saudita.
Il sistema di combattimento Hazem, sviluppato da SAMINavantia, sarà installato su tutte e tre le nuove corvette multiruolo.
Il contratto prevede anche la formazione di oltre 100 ingegneri sauditi e la produzione di alcuni componenti in Arabia Saudita.
Inoltre, i diritti di proprietà intellettuale del progetto Avante 2200 saranno trasferiti all’Autorità Generale per le Industrie Militari dell’Arabia Saudita, consentendo al Paese di utilizzare autonomamente il progetto per futuri progetti e per gestire potenziali esportazioni.
Nel ambito del contratto Navantia fornirà anche il supporto logistico e l’addestramento agli equipaggi destinati alle navi.
Le corvette Avante 2200 sono progettate per missioni di pattugliamento, sorveglianza e protezione degli asset strategici.
Caratteristiche delle corvette Avante 2200
La Avante 2200 ha una lunghezza di 104 metri, una larghezza di 14 metri ed è in grado di ospitare un totale di 102 persone tra equipaggio e passeggeri.
La corvetta adotta una configurazione CODAD (COmbined Diesel And Diesel) per la propulsione con quattro motori diesel MTU 12V1163 TB93 da 5.950 hp ciascuno che consentono di raggiungere una velocità massima attorno i 25 nodi ed un’autonomia di circa 4.500 miglia nautiche a 15 nodi di crociera.
L’armamento sulle corvette Al Jubail è costituito da un cannone Leonardo Super Rapido da 76/62 mm, un CIWS Rheinmetall/Oerlikon Millenium da 35 mm, 4 mitragliere da 12,7 mm, 2 lanciasiluri tripli da 324 mm, otto missili guidati antinave MBDA MM40 Exocet Block 3C ed un lanciatore verticale VL-MICA per 16 missili superficie-aria.
Inoltre, queste unità dispongono di ponte di volo e di hangar dimensionati per ospitare e per consentite le operazioni di un elicottero multiruolo da 10 tonnellate; sono presenti a bordo anche due gommoni rigidi (RIB) da 5,5 metri che sono varati e recuperati tramite apposite gruette.
Il design delle corvette è di ultima generazione, massimizzando allo stesso tempo la partecipazione di Navantia attraverso l’incorporazione dei propri prodotti, come il sistema di combattimento CATIZ, il sistema di comunicazione integrato HERMESYS, la direzione del fuoco DORNA, il sistema di controllo integrato Piattaforma e ponte integrato MINERVA, insieme ad altre apparecchiature sviluppate da Navantia su licenza, come motori MTU, riduttori RENK.
Fonte Navantia
Foto Credit @Marina Reale Saudita