La Polonia ha siglato un addendum al contratto di fornitura dei missili anticarro Javelin di produzione statunitense.
L’oggetto dell’addendum prevede la consegna di altri 50 lanciatori JAVELIN Light Weight Command Launch Unit (LWCLU) e circa 500 missili FGM-148F JAVELIN, insieme ad ulteriori pacchetti logistici e di addestramento.
L’allegato concluso aumenta il valore totale dell’ordine a circa 158 milioni di dollari netti e le consegne di attrezzature militari appaltate per le esigenze delle Forze di difesa territoriale (TDF) saranno completate entro il 2026. Va sottolineato che l’Esercito di Varsavia è diventato un utente del sistema JAVELIN dal 2021.
Il contratto iniziale, del valore di circa 54,5 milioni di dollari netti, è stato concluso con la parte americana il 13 maggio 2020. Di conseguenza, le Forze di Difesa Territoriale hanno ricevuto 60 lanciatori Command Launch Unit (CLU) e 180 missili FGM-148F JAVELIN, insieme a pacchetti, inclusi parti di ricambio e dispositivi di riparazione, nonché formazione, inclusi simulatori e modelli di dimensioni e pesi. È stata inoltre effettuata la formazione di istruttori ed operatori sull’utilizzo del sistema JAVELIN nonché sull’utilizzo e lo stoccaggio delle munizioni.
Il sistema JAVELIN è attualmente, insieme al sistema SPIKE-LR, uno dei due sistemi missilistici guidati anticarro di base utilizzati dalle Forze Armate polacche, mentre i piani per sviluppare capacità nel campo della lotta contro obiettivi corazzati nemici includono anche, tra altri, sistemi OTTOKAR BRZZA e PIRAT.
L’FGM-148F JAVELIN è l’ultima versione dei missili guidati anticarro a medio raggio americani, mentre il JAVELIN Light Weight Command Launch Unit (LWCLU) è l’ultima versione del lanciatore americano per questi missili.
Questo sistema è progettato per combattere contro veicoli da combattimento corazzati leggeri e pesanti nonché per colpire obiettivi protetti.
Il sistema è gestito da due soldati ed è costituito da un lanciatore con un modulo di comando e controllo ed una testata in tandem multiuso collocata in un tubo per il trasporto e lancio “usa e getta”.
I missili sono guidati in modalità “spara e dimentica” (F&F) e possono essere impiegati sia di giorno che di notte e con qualsiasi condizione atmosferica; la loro efficacia è stata confermata durante la guerra in corso tra Russia ed Ucraina.
Nell’ambito dell’attuazione del programma OTTOKAR BRZOZA, nel luglio 2022 è stato concluso un accordo quadro con il consorzio PGZ-OTTOKAR in base al quale l’appaltatore svilupperà e consegnerà alle Forze Armate polacche moduli di lancio per cacciacarri, per i quali è previsto l’impiego del missile BRIMSTONE anti carro. La consegna del primo prototipo di cacciacarri è prevista nel corso del 2023.
Nell’ambito del programma PUSTELNIK, nei prossimi mesi si prevede di contrattare il primo lotto di prova di missili anticarro PIRAT e, quindi, di avviare lavori per l’allestimento in serie di un missile anticarro polacco di nuova generazione.
Fonte Agenzia degli Armamenti del Ministero della Difesa Nazionale Polacca
Foto USMC