Tre ulteriori caccia bombardieri Lockheed Martin F-16 Fighting Falcon, acquistati di seconda mano in Norvegia dalla Romania, sono atterrati presso la 71a base aerea “General Emanoil Ionescu”, nella regione di Turzii, per andare ad equipaggiare il 48° Squadrone di caccia.

L’acquisizione del nuovo lotto di questi caccia bombardieri e del relativo pacchetto di beni e servizi garantirà l’aumento della sicurezza della Romania attraverso la difesa dello spazio aereo nazionale/NATO, in tempo di pace e in situazioni di crisi, attraverso il Servizio Permanente al Combattimento-Polizia Aerea (SLP-PA), sotto il comando della NATO.
Con i tre velivoli appena trasferiti, ora il 48° Squadrone Caccia dispone di 15 velivoli F-16, acquistati dalla Norvegia insieme al relativo pacchetto di beni e servizi.
I primi tre F-16 sono stati consegnati dalla Norvegia nello scorso mese di novembre presso l’86a base aerea “Tenente Aviatore Gheorghe Mociorniță” di Borcea.
Il programma romeno
L’operazione autorizzata dal Governo di Washington prevede il trasferimento di trentadue F-16 Mid-Life Update Block 10/15 dalla Norvegia alla Romania. Le consegne di tutti i velivoli dovrebbero essere completata entro il 2025, portando il totale di Fighting Falcon a 49 velivoli, compresi i 17 esemplari ex portoghesi M5.2R già da tempo operativi con il 53° Squadrone Caccia.
I caccia bombardieri ex norvegesi prima di essere consegnati e trasferiti alla Romania sono sottoposti a completa revisione e manutenzione e sono portati alla configurazione rumena M6.5.2 con il supporto degli Stati Uniti che prevede l’istallazione di dispositivi crittografici KY-58M e KIV-78.
Fino alla consegna degli F-16V “Viper” alla Grecia, gli F-16 norvegesi erano considerati i Fighting Falcon più avanzati in Europa, essendo in grado di impiegare armamenti di ultima generazione come JASSM, JDAM, AIM-120D e AIM-9X, avendo ricevuto l’aggiornamento Link 16, GPS, interfaccia AN/AAQ-14 LANTIRN ed il sistema Radar Warning Receiver AN/ALR-56M, nonché la possibilità di interfacciarsi con altri tipi di pod.
Gli F-16AM/BM sono consegnati in condizioni operative, con le risorse disponibili che ne garantiranno l’operatività per un periodo di transizione di almeno 10 anni verso gli aerei di quinta generazione Lockheed Martin F-35A che saranno acquistati in 32 esemplari (con opzione per altri 16 di questi velivoli).
Fonte e foto credit @Ministero della Difesa Nazionale Romena