Il ministro della Difesa della Malesia, Hishammuddin Hussein, ha dichiarato che il Governo di Kuala Lumpur ha deciso l’acquisto di due dei velivoli da pattugliamento marittimo (MPA) ATR 72MP costruiti da Leonardo e di tre sistemi di velivoli a pilotaggio remoto Anka-S, classe media quota e lunga durata (UAS MALE), allestiti dalle Turkish Aerospace Industries (TAI).

Tali velivoli serviranno a soddisfare i requisiti della Royal Malaysian Air Force (RMAF) per la sorveglianza marittima.
Il Ministro ha anche sottolineato che i relativi con le industrie sono in avanzata fase di definizione.
L’ATR-72 MPA avrebbe superato la concorrenza interna del Airbus (CASA) CN295 in versione da pattugliamento marittimo, offerto dall’industria nazionale PT Dirgantara Indonesia che costruisce su licenza detti velivoli ed i più piccoli CN235 e ne gestisce la manutenzione come hub regionale.
Per Leonardo si profila un’importante affermazione considerato che da alcuni anni promuove l’ATR-72 MPA in Malesia e nei mercati asiatici limitrofi.
Bisognerà attendere per conoscere la tipologia di suite selezionata dalla RMAF e se i velivoli saranno configurabili anche per missioni di lotta antisommergibile, trasportando una coppia di siluri da 324 mm.
Per l’Anka-S è previsto il coinvolgimento dell’industria malese, con TAI che ha stretto rapporti con la società locale Deftech per curarne la manutenzione oltre il coinvolgimento a livello avionico.
L’Anka-S è un UAV multiruolo, in grado di poter compiere missioni ISR (Intelligence Surveillance Reconnaissance). E’ dotato di radar SARPER di Aselsan ad apertura sintetica operante in modalità SAR/GMTI/ISAR e di testa optronica EO/IR CATS o di StarFIRE 380-HDL FLIR.
Il velivolo ha un carico utile di 200 kg e, in funzione bombardiere, può trasportare sino ad 8 razzi CIRIT da 70 mm a guida laser o 4 micro missili MAM-L. Per l’impiego dell’armamento è necessario l’impiego di telemetri e designatori laser con spotter camera (Laser Range Finder/Laser Designator and Spotter Camera/ LRF/LDSC).
La velocità massima è di 217 km, quella di crociera massima di 200 km/h. Il raggio operativo è pari a 200 km mentre la quota di tangenza operativa è di 9000 metri. Può rimanere in volo sino a 24 ore.
Foto Leonardo S.p.A.