Il Governo Australiano ha comunicato che ha in corso l’investimento fino a 650 milioni di dollari per acquisire ulteriori scorte di missili Advanced Anti-Radiation Guided Missile-Extended Range (AARGM-ER), progettati per rilevare, attaccare e distruggere i sistemi radar nemici.

L’obiettivo prefissato è aumentare le scorte di armi dell’Australian Defence Force e la sua capacità di scoraggiare i potenziali avversari dell’Australia.
Questo investimento si aggiunge ai 431 milioni di dollari per l’acquisto dei missili AARGM-ER precedentemente annunciati dal Governo nell’agosto 2023.
Infatti, tra il 2023 ed il 2024 l’Australia ha presentato agli Stati Uniti richieste per l’acquisto di complessivi 163 missili guidati anti-radiazioni avanzati a raggio esteso (AARGM-ER) con sistema di posizionamento preciso (PPS) del sistema di posizionamento globale (GPS) fornito da Selective Availability Anti-Spoofing Module (SAASM) o M-Code.
Questi missili supersonici aviolanciabili, prodotti da Northrop Grumman Corporation, saranno impiegati dai caccia bombardieri F/A-18F Super Hornet e dai velivoli da guerra elettronica e soppressione delle difese aeree EA-18G Growler e, in futuro, dai caccia bombardieri di quinta generazione F-35A Lightning II della Royal Australian Air Force.
Caratteristiche del AARGM-ER
L’AARGM-ER può essere trasportato nelle baie interne delle armi del Lightning, consentendo al F-35A di mantenere le sue proprietà stealth ed operare in sicurezza, rimanendo al di fuori della zona di copertura delle difese antiaeree anche a lungo raggio.
Il sistema di guida del AARGM-ER è in grado di fondere le informazioni fornite da una varietà di sensori ed il missile può identificare e classificare i bersagli in base al livello di minaccia e continuare a tracciare gli obiettivi, una volta che uno dei sensori è bloccato o spento grazie al doppio sensore GPS/INS di cui è dotato.
Il nuovo AARGM-ER beneficia del nuovo sistema di guida sviluppato nel programma AARGM che integra il sistema radar passivo digitale, il radar millimetrico attivo (MMW), un ricevitore avanzato Anti-Radiation Homing (ARH) ed un sistema di navigazione INS /GPS combinato, il tutto integrato con un sistema di collegamento dati e con una nuova testata. Questo particolare sistema permette di ingaggiare bersagli anche diversi dai radar, nonché di attaccare radar spenti ed accessi dopo il lancio del missile.
Gli AARGM-ER saranno acquisiti tramite il processo di approvvigionamento Foreign Military Sales (FMS) del Governo degli Stati Uniti, a dimostrazione della nostra stretta collaborazione con gli Stati Uniti.
Tale acquisto rientra nell’investimento record del Governo di Canberra nel settore delle armi guidate e ordigni esplosivi, compreso il potenziamento del materiale bellico, per realizzare le priorità della strategia di difesa nazionale del 2024.
Fonte Ministero della Difesa Australiana
Foto credit @US Navy