Boeing Co., Seattle, Washington, si è aggiudicata un’azione contrattuale non definita di valore non superiore ad 1,2 mld di dollari per il programma E-7A Rapid Prototype.

Tale contratto prevede l’avvio delle attività di sviluppo del programma.
I lavori di tale commessa saranno eseguiti a Seattle, Washington, e dovrebbero essere completati entro il mese di agosto del 2024.
Questo contratto è il risultato di un’acquisizione da parte di un’unica fonte con i fondi per la ricerca e lo sviluppo, anni fiscali 2022 e 2023, per un importo di 134 mln di dollari resi obbligatori al momento dell’assegnazione del contratto.
L’Air Force Life Cycle Management Center, Hanscom Air Force Base, Massachusetts, è la stazione appaltante di riferimento di questa commessa.
L’USAF ha scelto l’E-7A per sostituire l’ E-3 Airborne Warning and Control System. L’E-7A fornirà avanzate capacità di indicazione del bersaglio mobile in volo e gestione della battaglia, comando e controllo ed un avanzato radar multiruolo a scansione elettronica che migliora la gestione della battaglia aerea e consente l’intercettazione a lungo raggio con potenziali avversari alla pari.
L’E-7A consentirà una maggiore consapevolezza dello spazio di battaglia aereo attraverso il suo preciso quadro aereo e sarà in grado di controllare e dirigere i singoli velivoli in un’ampia gamma di condizioni ambientali e operative.
L’USAF prevede di iniziare la produzione nell’anno fiscale 2025, con il primo E-7A che dovrebbe essere messo in campo entro l’anno fiscale 2027.
Il servizio prevede di procurarsi altri 24 E-7A entro l’anno fiscale 2032. L’inventario totale di Boeing E-7A in linea con l’USAF dovrebbe essere di 26 velivoli.
Immagine @USAF-Staff Sgt. Nicolas Erwin/VIRIN: 230228-F-RU464-457