fbpx

Boeing, Saab e Lockheed: battaglia nei cieli

Tra competizioni appena partite ad alcune in corso ormai da qualche anno ad attendere le aziende del settore aeronautico ci sono diversi contratti che aspettano un vincitore.

Canada

A Royal Canadian Air Force (RCAF) CF-18 Hornet, 4-Wing, takes off from Cold Lake, Alberta, Canada during the second Tiger Meet of the Americas.

Il Canada è alle prese con la sostituzione dei caccia CF-18 attraverso l’Air Force Future Fighter Capability Project (FFCP).

Il Canada partecipa al programma JSF dal 1997 con oltre 110 aziende ed una spesa di circa 541 milioni di dollari. Nel corso degli anni però diverse problematiche di natura prettamente politica hanno allontanato Ottawa dall’F-35A ed il programma FFCP è stato avviato una seconda volta.

Il programma prevede l’acquisto di 88 aerei per 14 miliardi di dollari.

La consegna del primo velivolo è prevista per il 2025

Australia

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RAAF_Hawk_127_2011.jpg
Hawk 127

L’Australia è invece alla ricerca di un successore per la propria linea addestrativa con un velivolo in grado di accompagnare i piloti verso piattaforme di quinta generazione come l’F-35 al posto degli Hawk 127 attualmente in servizio.

Come evidenziato da AresDifesa si possono aprire spiragli anche per la partecipazione di Leonardo con l’M-346.

Boeing

Boeing ha presentato al Canada la propria offerta basata sull’F/A-18 Super Hornet Block III ed all’Australia il T-7 prodotto assieme a Saab.

Lockheed

An F-35A Lightning II taxis during a combat exercise at Hill Air Force Base, Utah, May 1, 2019. (U.S. Air Force photo by R. Nial Bradshaw)

LM ha invece proposto, nuovamente, l’F-35A per la competizione canadese spingendo sui ritorni economici e sulla piena compatibilità con le operazioni NORAD.

Saab

Gripen operation on Vidsel road base

Anche la Saab ha presentato la propria offerta ad Ottawa mettendo sul piatto una flotta di 88 Gripen E con supporto tecnico, logistico ed addestrativo. Punti di forza la capacità di operare in ambienti con condizioni climatiche molto difficili e la grande versatilità della macchina.

Tempistiche

Il Canada ha fretta. La consegna del primo velivolo è prevista per il 2025 e se vogliono rimanere entro i tempi la decisione finale deve essere presa nei prossimi mesi. Ulteriori ritardi potrebbero compromettere seriamente la tabella di marcia.

L’Australia invece è all’inizio dell’iter di scelta del successore dell’Hawk 127. Non appena avremo notizie, speriamo positive, non esiteremo a pubblicarle.

Altro

Particolare interesse anche per il programma finlandese HX che prevede lo scontro tra F-35, Eurofighter, F/A-18, Rafale e Gripen (per approfondire qui e qui)

Articolo precedente

Nove ulteriori MH-47G Block II Chinook per le Special Operations

Prossimo articolo

I Paesi Bassi hanno intenzione di acquistare una ventina di AIM-120C-8

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Missili ATACMS per l’Estonia

Nel ambito del contratto di acquisto di sei lanciarazzi multipli M142 HIMARS siglato lo scorso dicembre con il Governo degli Stati Uniti…

Ultime notizie