L’Ungheria ed Embraer hanno firmato un contratto per l’acquisto di due velivoli da trasporto multi missione di nuova generazione Embraer C-390 Millennium, nella configurazione di rifornimento aria-aria (AAR), designati KC-390.

Inoltre, il contratto prevede la formazione di piloti e tecnici nonché altri servizi e supporto come parte del processo di rafforzamento delle capacità delle Forze Armate Ungheresi, in particolare i ruoli di trasporto aereo tattico, AAR e di evacuazione medica, nonché altre missioni di interesse pubblico. Le consegne dei due velivoli dovrebbero iniziare nel 2023.
Pertanto, l’Ungheria diventa la seconda nazione europea nonché operatore NATO, dopo il Portogallo, ad aver selezionato il C-390 Millennium, un velivolo altamente capace per le sue doti di velocità, carico utile e rapida riconfigurabilità per operazioni multi-missione.
Particolarmente, Embraer sottolinea che il KC-390 Millenium è caratterizzato da interventi di manutenzione ridotti al minimo che combinati con sistemi e componenti altamente affidabili permettono di supportare tempi di inattività e costi ridotti al minimo, contribuendo ad ottenere livelli di disponibilità eccezionali e bassi costi del ciclo di vita.
In particolare, l’Ungheria, prima al Mondo, ha deciso di acquistare per i suoi KC-390 l’Unità di Terapia Intensiva nella sua configurazione completa, caratteristica essenziale per svolgere missioni umanitarie.
I due Millenium saranno dotati di avionica e di sistemi di comunicazione pienamente compatibili con gli standard NATO.
Saranno impiegati per compiti di trasporto personale e carichi, trasporto e lancio di paracadutisti, missioni di evacuazione sanitaria, ricerca e soccorso, nonché di rifornimento in volo.
Infatti, i KC-390 saranno in grado di rifornire in volo i caccia Saab JAS Gripen in servizio con l’Aeronautica Ungherese nonché tutti i velivoli dotati di un sistema di rifornimento in volo analogo a quello installato sul velivolo svedese.
Fonte Embraer