fbpx

Cerimonia di consegna delle nuove “aquile” a Lecce

Nella splendida cornice di Piazza Duomo nella citta’ di Lecce in Puglia, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, del Capo di Stato Maggiore della Difesa l’Ammiraglio Cavo Dragone, e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare il Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, nonché delle più alte Autorità civili, militari e religiose del territorio, si è svolta la cerimonia di consegna dei brevetti di pilota agli allievi che hanno concluso il corso di pilotaggio presso le scuole di volo dell’Aeronautica Militare.

Sono state 48 le “aquile” consegnate dal Ministro della Difesa e dalle più alte autorità militari dell’Arma Azzurra, a sancire la conclusione di un percorso di formazione lungo e impegnativo che si è sviluppato per la linea jet al 61° Stormo di Galatina, per gli elicotteri al 72° Stormo di Frosinone, e per i plurimotori al Centro Addestramento Equipaggi MultiCrew di Pratica di Mare (Roma). Oltre agli allievi dell’Aeronautica Militare, si sono brevettati anche piloti elicotteristi dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e personale di Forze Armate straniere.

Il Generale Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Luca Goretti così ha salutato :”Signor Presidente della Repubblica, a nome di tutte le donne e gli uomini dell’Aeronautica militare desidero formulare il piu’ sentito benvenuto, ed un sincero ringraziamento per averci voluto onorare della sua presenza durante una delle piu’ significative cerimonie della nostra forza armata, la consegna delle aquile. La sua vicinanza e’ per tutti noi motivo di orgoglio, che esplode per aver al meglio un proficuo impegno al giuramento di fedelta’ alla patria e verso la nostra bandiera“.

L’evento di oggi dà sostanza allo spirito di condivisione e di collaborazione in essere tra istituzioni – ha dichiarato il Gen. Goretti nel suo indirizzo di saluto che ha preceduto la cerimonia di consegna dei brevetti – una collaborazione che vede l’Aeronautica Militare mettere a disposizione di tutti coloro che aspirano a operare nella terza dimensione le proprie naturali e indiscusse competenze nel settore aerospaziale e, in particolare, nell’ambito dell’addestramento al volo, con un sistema addestrativo di valore assoluto, maturato in ormai cento anni di operazioni, all’interno del quale spicca l’International Flight Training School , una Scuola d’addestramento al volo avanzato scelta già da molte Nazioni poiché in essa trovano la competenza, la professionalità e la qualità per formare i propri piloti militari con i più alti standard ad oggi esistenti“.

Rivolgendosi agli allievi brevettandi, ha continuato: “Abbiate sempre coraggio nelle sfide, cuore puro e sincero nelle scelte da fare, altissima professionalità facendo sempre meglio rispetto all’ultima missione, spirito di squadra poiché noi piloti non siamo solitari pionieri ma costituiamo un ingranaggio di un più grande e complesso meccanismo che ci permette ogni giorno di ‘staccare l’ombra da terra’, tutto con il solo e nobile scopo di difendere, senza soluzione di continuità, i cieli della nostra Italia, proteggere la nostra gente e gli amici dei Paesi alleati, proprio come sta avvenendo in questo momento con i nostri Eurofighter rischierati in Polonia per garantire la sicurezza dell’Area Baltica dell’Alleanza e, come da sempre facciamo, all’interno della Nato con le operazioni di Air Policing“.

Il momento più significativo della cerimonia, la consegna delle “aquile”, è stato festeggiato dal passaggio di una formazione di quattro velivoli addestratori T-346A in dotazione alla Scuola di Volo salentina, utilizzati per la fase più avanzata dell’addestramento al volo dei piloti da caccia.

Prima di lasciare il luogo della cerimonia, il Capo dello Stato, al quale è stata consegnato il Brevetto di Osservatore di aeroplano quale simbolica testimonianza del rispetto, dell’ammirazione e della vicinanza dell’Aeronautica Militare, ha apposto una dedica personale e la sua firma sull'”Albo d’Onore” del 61° Stormo.

Gli allievi addestrati a Galatina, destinati ai velivoli da caccia, proseguiranno l’addestramento al 61° Stormo, sul velivolo T-346; quelli formati al 72° Stormo saranno impiegati sugli elicotteri, mentre i piloti brevettati dal Centro Addestramento Equipaggi MultiCrew voleranno sui velivoli delle linee di supporto con equipaggio plurimo.

Articolo precedente

Il Canada aumenta il budget per il NORAD

Prossimo articolo

A dicembre sarà svelato il nuovo bombardiere statunitense B-21

Articolo precedente

Il Canada aumenta il budget per il NORAD

Prossimo articolo

A dicembre sarà svelato il nuovo bombardiere statunitense B-21

Ultime notizie

Ultime notizie