fbpx

Certificato il doppio sistema di avvicinamento del Cavour per l’F-35

La portaerei Cavour potrà sfruttare le massime potenzialità del nuovo sistema di atterraggio JPALS per l’F-35 rendendo la Marina Militare la prima al mondo, al di fuori degli Stati Uniti, ad adottare questo dispositivo.

Durante le operazioni con gli F-35B del Corpo dei Marines il Naval Air Traffic Management System Program Office (PMA-213) ha effettuato la certificazione del sistema Joint Precision Approach Landing Systems (JPALS) e dell’SPN-41B Instrument Carrier Landing System (ICLS).

La procedura ha richiesto undici differenti prove per controllare che i due sistemi fossero funzionanti in tutte le loro capacità entro i limiti previsti dalla certificazione.

WESTERN ATLANTIC OCEAN (March 13, 2021) Kevin Hinton, SPN-41B technician V/5, Naval Air Warfare Center Aircraft Division Air Traffic Control and Landing Systems Division, checks the screen on an AN/SPN-41B component/system aboard the Italian aircraft carrier ITS Cavour (CVH 550) Feb. 27, 2021 during the ship’s precision approach landing systems certification.

Mentre l’F-35B si trovava sopra la portaerei italiana, i tecnici statunitensi, all’interno del Carrier Air Traffic Control Center (CATCC) del Cavour, hanno incrociato i dati provenienti dal radar di avvicinamento di precisione Leonardo SPN-720 con l’unità SPN-41B per effettuare le regolazioni del percorso di discesa (glide slope).

I tecnici ATC&LS dall’F-35 Pax River ITF Basing e Ship Suitability Team hanno quindi certificato il sistema come “Terza Categoria” (CAT III).

L’acquisizione del JPALS da parte dell’Italia rappresenta la prima vendita internazionale del sistema JPALS che abbinato all’SPN-41B fornisce una capacità di atterraggio senza precedenti per tutti gli Alleati che operano l’F-35.

Il Capitano Kevin Watkins, Responsabile del Programma PMA-213, ha affermato: “Di fronte ai blocchi e alle restrizioni di viaggio senza precedenti a causa del COVID 19 lo scorso anno, il nostro team della Marina è stato costretto a improvvisare per garantire che i sistemi JPALS e ICLS fossero installati e controllati su Cavour prima che attraversasse l’Atlantico. Sviluppare e utilizzare con successo per la prima volta le procedure di assistenza tecnica e installazione remota, soprattutto su una prima installazione di tipo su una nave di partner della coalizione, è stato il risultato della perseveranza dei nostri team e dell’incredibile collaborazione con i cantieri italiani.

Sulla portaerei inglese Queen Elizabeth è stato certificato il sistema ICLS mentre il JPALS, installato dagli americani in vista del dispiegamento degli F-35B dell’USMC, deve essere ancora certificato.

Installazione dell’AN/SPN-41B sul Cavour

JSF landing system delivered to Italian Navy in record time
The NAWCAD WOLF Air Traffic Control and Landing Systems team delivered the AN/SPN-41B system to the Italian Navy with a schedule reduction of over 75%. Pictured left to right are Juan Carlos Ugarte, Barrett Straub, Rick Courtney, Pat Callahan, Trevor Smith, and Mark Thomson.

La portaerei della Flotta italiana, Cavour, ha ricevuto dal NAWCAD WOLF l’Instrument Carrier Landing System AN/SPN-41B a marzo 2020.

Secondo quando riferito dall’USN, la Marina Militare avrebbe richiesto la sostituzione del vecchio sistema due anni fa ma i fondi sono arrivati solamente nel settembre 2019 con la richiesta di consegnarlo nella prima porzione del 2020.

Con tempi di consegna record e cannibalizzando parti ad altri sistemi gli installatori statunitensi completeranno l’installazione dell’AN/SPN-41B entro la fine marzo con il raggiungimento della certificazione Precision Aircraft Landing System a settembre.

SPN-41 Radar USS Saipan (LHA-2) 2003-06-26 (cropped).jpg
AN/SPN-41A sulla USS Saipan (foto: qui)

JPALS

Il sistema utilizza il GPS della nave per guidare gli aerei fino a 200 miglia nautiche. L’accuratezza secondo Raytheon è di 20 centimetri, funziona ogni-tempo anche con mare forza cinque.

Il JPALS è in grado di interfacciarsi con il sofisticato casco dell’F-35 fornendo direttamente davanti agli occhi del pilota il corretto sentiero di avvicinamento.

La novità importante è che il JPALS può essere imbarcato anche su un C-130 e installato su piste semi-preparate.

Oltre all’F-35 anche il nuovo drone-tanker dell’US Navuy, l’MQ-25 Stingray, potrà utilizzarlo.

Immagine di copertina: WESTERN ATLANTIC OCEAN (March 13, 2021) An F-35C Lightning II aircraft from Naval Air Warfare Center Aircraft Division (NAWCAD) Air Test and Evaluation Squadron (VX) 23, flies over the Italian aircraft carrier ITS Cavour (CVH 550) as part of a certification of the ship’s instrument carrier landing system March 8, 2021. NAWCAD SPN-41B technicians from the Air Traffic Control and Landing Systems Division were aboard the Italian Navy flagship to perform a category III certification as part of the ship’s sea trials.

Articolo precedente

Northrop Grumman, 100 milioni di dollari per gli E-2D francesi

Prossimo articolo

La DGA francese ordina il secondo prototipo del UAV SDAM

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie