Lo scorso 22 dicembre 2022, la Direction Générale de l’Armement (DGA) ha notificato ai costruttori aeronautici Airbus Defence and Space e Dassault Aviation la commessa per due studi relativi l’architettura di un futuro sistema di pattugliamento marittimo (Patmar) basato su un loro velivolo, l’A320neo per Airbus Defence and Space ed il Falcon 10X per Dassault Aviation, per un importo complessivo di 10,9 milioni di euro per studio a ciascun produttore.

Airbus e Dassault dovranno offrire una soluzione economicamente interessante che soddisfi le esigenze operative della Marine Nationale per oltre il 2030. Queste soluzioni dovrebbero rimanere aperte alla cooperazione con altri partner europei potenzialmente interessati.
Le innovazioni studiate durante questi studi potranno riguardare il miglioramento dei sensori, dei mezzi di comunicazione, l’introduzione della logica basata sull’intelligenza artificiale o l’integrazione degli armamenti, in particolare il futuro missile anti-nave.
Questo lavoro, della durata di 18 mesi, contribuirà alle discussioni sul futuro velivolo da pattugliamento marittimo (Patmar), il cui lancio è previsto per il 2026 in vista di una nuova capacità nel decennio 2030-2040.
La missione di pattugliamento marittimo è attualmente affidata ad una linea di 22 velivoli Atlantique 2 (ATL2) operati dalla Marine Nationale dalla base aerea navale di Lann-Bihoué, 18 dei quali sono attualmente sottoposti da Dassault Aviation ad ammodernamento allo Standard 6.
Fonte Direction Générale de l’Armement (DGA)
Immagine Airbus Defence and Space