Gli ultimi due satelliti della costellazione Pléiades Neo, costruita, posseduta e gestita da Airbus, sono sulla buona strada per il lancio entro la fine dell’anno, dopo il successo dei test finali nelle camere bianche di Tolosa.
A seguito della perfetta integrazione di entrambi i satelliti Pléiades Neo 5 e 6 e della positiva conclusione della campagna di test ambientali (vuoto termico, acustico, vibrazione), entrambi i veicoli spaziali finali sono ora pronti per completare la costellazione di Pléiades Neo.
Entrambi i satelliti dovrebbero essere lanciati simultaneamente sul lanciatore europeo Vega C da Kourou, nella Guyana francese. Per affrontare questo doppio lancio, gli ingegneri spaziali di Airbus hanno escogitato un design intelligente ed efficiente senza erogatori, in cui i satelliti sono impilati uno sopra l’altro, collegati solo da un morsetto a fascia.
Questa configurazione di lancio consente di risparmiare volume e massa, oltre a ridurre i costi. Il test simultaneo di entrambi i satelliti nella loro configurazione di lancio ha consentito un notevole risparmio di tempo, con solo quattro giorni necessari per superare sia il test sinusoidale a tre assi che il test acustico.
“Con questo nuovo design audace e privo di erogatori, siamo stati in grado di integrare e testare perfettamente questi due satelliti ad altissima risoluzione e garantire una configurazione di lancio ottimizzata: in un unico lancio, raddoppieremo la capacità di acquisizione della costellazione di Pléiades Neo e offriremo una reattività ancora maggiore ai nostri clienti”, ha affermato Philippe Pham, Head of Earth Observation and Science di Airbus.
Fonte: Airbus