fbpx

Completati i test iniziali di integrazione tra F-35 e LRASM

Lockheed Martin e l’F-35 Pax River Integrated Test Force (ITF) hanno completato un test di volo iniziale integrando il sistema d’arma Long Range Anti-Ship Missile (LRASM) sul velivolo da combattimento stealth F-35B Lightning II. Questo test più recente segue una prova di volo con LRASM sul F-35C eseguita nello scorso mese di settembre del 2024.

Come parte dell’aggiornamento Block 4 del F-35, i sistemi di attacco AGM-158 (Joint Air-to-Surface Standoff Missile e LRASM) sono stati integrati per il trasporto esterno sul F-35, aggiungendo maggiore capacità di missione multiruolo al caccia bombardiere avanzato di quinta generazione.

Il volo segna l’inizio del programma di prove dei sistemi di attacco della famiglia AGM-158 con l’F-35B, un passo fondamentale per integrare questa tecnologia avanzata con la versione a decollo corto ed atterraggio verticale del Lightning II.

Secondo i vertici di Lockheed Martin l’integrazione della famiglia di sistemi d’attacco AGM-158 con l’F-35 garantisce una maggiore portata e letalità contro obiettivi strategici altamente protetti, consentendo al Lightning II di ampliare le sue capacità.

Lockheed Martin sta combinando le capacità di supremazia aerea dell’F-35 con le capacità uniche dei sistemi d’arma JASSM e LRASM per migliorarne la prontezza ed efficacia operativa.

Attualmente sono operativi oltre 1.100 F-35 delle varie versioni in tutto il mondo e la flotta globale ha superato le 983.400 ore di volo.

Fonte e foto credit @Lockheed Martin

Articolo precedente

Boom europeo e crollo USA: l’impatto shock di Trump sui titoli delle big company della Difesa

Prossimo articolo

Il Governo spagnolo rilancia la collaborazione con Airbus

Articolo precedente

Boom europeo e crollo USA: l’impatto shock di Trump sui titoli delle big company della Difesa

Prossimo articolo

Il Governo spagnolo rilancia la collaborazione con Airbus

Ultime notizie

Ultime notizie