Il velivolo Northrop F-5FM 4810, recentemente ammodernato da Embraer, è stato restituito allo Squadrone Pampa (1 ° / 14 ° GAV) dell’Ala 3, a Canoas (RS), dopo aver completato il processo di revisione e modernizzazione a Gavião Peixoto (SP). L’aereo F-5FM biposto, matricola 4810, ha completato il programma di ammodernamento; è l’ultimo velivolo del progetto F-5FM consegnato all’Aeronautica Militare Brasiliana (FAB).

Durante il processo di ricezione, il personale militare della sottodivisione di controllo PAMA SP ha effettuato ispezioni visive e test al suolo, il cui scopo era verificare il corretto funzionamento dei sistemi incorporati nel test di pista. Successivamente, l’aereo è stato rilasciato per il volo che è stato eseguito da un pilota collaudatore e due ingegneri del Flight Research and Test Institute (IPEV).

Durante le prove di volo, sono stati eseguiti cinque voli sperimentali, sottoponendo il velivolo a prove che hanno convalidato la sicurezza e l’aeronavigabilità dell’aeromobile.

Con la consegna degli ultimi aeromobili modernizzati, l’intera flotta di F-5E/FM in Brasile dispone ora di avionica e armi all’avanguardia. Questa tecnologia avanzata, associata a una piattaforma aerea affidabile e ad alte prestazioni, consentirà una maggiore efficienza nella missione di difesa dello spazio aereo brasiliano, garantendo la sovranità nei cieli del Brasile.
Il programma di ammodernamento
Infatti, Embraer è stata responsabile dell’installazione del radar multimodale Grifo F di Leonardo, nuove contromisure elettroniche e sono stati dotate di capacità di impiegare una serie di missili moderni e bombe guidate al laser. L’ammodernamento e la revisione consentirà alla linea F-5M di rimanere in servizio negli anni 2030.
Il radar Grifo F installato sul F-5M ha capacità di sorveglianza aria-aria, aria-terra e aria-mare, ricerca e tracciamento di bersagli multipli. Il velivolo ammodernato è dotato di due computer ad alte prestazioni e di un sistema di navigazione integrato INS/GPS.
L’F-5M è in grado di impiegare, tra gli altri armamenti disponibili nel inventario della FAB, il missile aria-aria a medio raggio MAA-1, il missile aria-aria a medio raggio Derby, il missile anti-radiazioni MAR-1 nonché pod ed armamento per attacchi di precisione.
Il velivolo è dotato di contromisure elettroniche di origine israeliana testate in combattimento (ECM), oltre al sistema radar warning receiver (RWR).
Il cockpit è stato completamente rivisto e dotato di tre MMFD a a colori e lettura HUD, HMD (display montato sul casco), collegamento dati, sistema di pianificazione della missione, ed è compatibile per missioni notturne con l’uso di NVG. Per facilitare la condotta di volo è installato un joystick combinato ed il pilota ha comandi hotas.
L’F-5 è un agile caccia supersonico, altamente manovrabile e affidabile, che combina un design aerodinamico avanzato e un ottimo rapporto spinta / peso fornito dai due motori J85 prodotti da General Electric.

La standardizzazione dei sistemi embedded aumenta la capacità operativa dell’Air Force e riduce i costi di manutenzione. In totale sono stati ammodernati 49 velivoli distribuiti tra i vari Squadroni della FAB.

L’F-5M (o F-5BR) è la versione brasiliana modernizzata del caccia F-5 Tiger II il cui programma è stato realizzato da Embraer e da AEL Sistemas società controllata da Elbit ed è partito nel lontano anno 2000 al costo di 285 milioni di dollari.
Fonte e foto Força Aérea Brasileira