L’Estonia ha ricevuto da KNDS FR i primi esemplari di semoventi ruotati di artiglieria CAESAR da 155/52 mm.

Si tratta di una mezza dozzina di semoventi CAESAR Mk 1 che sono stati trasferiti dalla Francia all’Estonia per via marittima.
Nel corso della estate 2024 il Centro estone per gli investimenti nella difesa (RKIK) aveva siglato il contratto per l’acquisto di dodici CAESAR Mk 1 nel ambito di un accordo quadro con la DGA francese e KNDS FR che prevede la possibilità di acquisire ulteriori esemplari, unitamente a parti di ricambio ed addestramento iniziale del personale.
Le consegne di questo lotto di dodici semoventi secondo i programmi dovrebbero essere concluse entro la prossima estate.
I Caesar appena consegnati saranno assegnati al 3° Battaglione di artiglieria della Divisione Estone con l’addestramento del personale effettivo che inizierà nel corso delle prossime settimane, mentre per i riservisti le attività addestrative al impiego del nuovo sistema d’arma saranno organizzate in estate.
L’Estonia ha optato per la versione Mk 1 del CAESAR quella già in uso con l’Armée de Terre e con l’Esercito Ucraino perché in produzione e disponibile in tempi rapidi; della versione più avanzata Mk 2 è stata avviata la produzione, ma ci vorrà tempo prima che entri a pieno regime, soppiantando quella del Mk 1.
Il CAESAR è in grado di colpire obiettivi entro un raggio di 38,5 km senza munizionamento con propulsione aggiuntiva; il semovente è dotato di un sistema di navigazione inerziale e di un sistema di controllo del tiro completamente digitalizzato; il sistema è gestito da una squadra di 5 uomini trasportata all’interno di una cabina blindata che assicura la protezione da proiettili di piccolo calibro e schegge di artiglieria.
La nuova versione Mk 2
La versione MK 2 adotta un motore due volte più potente (460 HP contro i 215 HP del Mk 1), un cambio automatico, un telaio rinforzato per l’impiego fuoristrada 6×6 fornito da Arquus, pneumatici di tipo antiproiettile, protezione sotto telaio contro le esplosioni di IED e mine, nonché cabina blindata dotata di secondo livello di protezione balistica predisposta per ricevere le nuove radio CONTACT che saranno distribuite alle Forze Armate Francesi; potrà essere installato anche il jammer BARAGE di Thales.
Fonte e foto credit @Ministero della Difesa Nazionale Estone