fbpx

Consegnata alla US Navy la USNS Robert F. Kennedy

Negli Stati Uniti General Dynamics NASSCO ha provveduto a consegnare ufficialmente alla Marina degli Stati Uniti la USNS Robert F. Kennedy (T-AO 208).

La nuova unità appartiene alla classe John Lewis basata su standard di progettazione commerciali e destinata a rinforzare le attuali rifornitrici di squadra della classe T-AO 187 per trasferire carburante in mare alle navi della Marina statunitense e dei partner alleati. Queste navi fanno parte della Combat Logistics Force della Marina.

Nel giugno 2016, la Marina ha assegnato un contratto da 3,2 miliardi di dollari alla General Dynamics NASSCO di San Diego per la progettazione e la costruzione delle prime sei navi della Future Fleet Replenishment Ship, la classe John Lewis.

Caratteristiche delle unità della classe John Lewis

Progettate per trasferire in alto mare carburante alle navi dei gruppi d’attacco delle portaerei della Marina statunitense che operano a forte distanza dalle basi, le navi di 227,4 metri di lunghezza, larghezza di 32,4 metri e pescaggio di 10,2 metri hanno un dislocamento a pieno carico di 49.850 tonnellate.

Le navi della classe John Lewis hanno capacità di trasportare 162.000 barili di petrolio (24.800 m3 di carburante), una significativa capacità di carico secco di 55.662 piedi cubi di stoccaggio di merci secche (1.646 m3) e di prodotti refrigerati pari a 40.099 piedi cubi (fino a 1.530 m3) e dispongono di ponte di volo per elicotteri.

Per il trasferimento del carburante e dei materiali le unità della classe John Lewis sono dotate di cinque stazioni di rifornimento per carburante e di due piattaforme per i carichi secchi.

Le unità classe John Lewis hanno un equipaggio di 99 marinai che in caso di necessità operative sale a 125 uomini con uomini forniti dall’USN per la gestione dell’armamento (di base mitragliatrici da 12,7×99 mm).

La propulsione è affidata a due motori diesel Fairbanks-Morse 12V48/60 CR da 14.400 kW ognuno di potenza, in grado di spingere le navi ad una velocità massima di 20 nodi con autonomia superiore le 6.000 miglia nautiche.

Doppio scafo ed armamento con capacità cresecente

Queste navi sono costruite con doppi scafi per evitare fuoriuscite indesiderate di carburante e serbatoi di carico e zavorra rinforzati. 

Le navi della classe John Lewis sono dotate di una capacità di autodifesa di base con mitragliatrici pesanti calibro 12,7×99 mm, un sistema di contromisure anti siluro AN/SLQ-25A Nixie e presentano riserve di spazio, peso e potenza per l’imbarco di sistemi d’arma ravvicinati come il SeaRAM.

La Marina degli Stati Uniti ha programmato di acquistare un totale di 20 navi della classe John Lewis; al momento, la USNS John Lewis (T-AO 205) è in servizio con la USNS Harvey Milk (T-AO 206).

Fonte e foto credit @General Dynamics NASSCO

Articolo precedente

Il Concerto di Natale della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord incanta La Spezia

Prossimo articolo

Ulteriori M2A4 per l’US Army

Articolo precedente

Il Concerto di Natale della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord incanta La Spezia

Prossimo articolo

Ulteriori M2A4 per l’US Army

Ultime notizie

Ultime notizie