
La Marina indiana ha ricevuto la corvetta stealth INS Kavaratti (P31) della classe Kamorta specializzata nella lotta anti-sommergibile.
L’unità, la quarta della classe consegnata fino ad ora alla Marina, rappresenta un importante passo avanti per l’industria nazionale dato che è stata costruita impiegando acciaio ad alta resistenza DMR 249A prodotto in India e impiega diversi sistemi di produzione locale della Larsen & Toubro e Bharat Electronics (BEL) o su licenza.

Il taglio della prima lamiera della Kavaratti è stato effettuato il 20 gennaio 2012 mentre il varo è avvenuto il 19 maggio 2015. E’ l’ultima delle quattro corvette ordinate.
INS Kavaratti

(U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 2nd Class Sarah Myers/Released)
La nave ha una lunghezza di 109 metri, una larghezza 14 metri ed un dislocamento di 3.300 tonnellate.
Il design della corvetta è stato studiato per minimizzarne l’RCS (Radar Cross Section), la segnatura acustica e le vibrazioni dell’impianto propulsivo . E’ una delle prime navi indiane ad avere la sovrastruttura costruita con materiali compositi.
Il sistema propulsivo è composto da quattro motori diesel franco/tedeschi Pielstick 12 PA6 STC, prodotti su licenza, in configurazione CODAD (Combined Diesel And Diesel) che possono spingere la corvetta ad una velocità massima di 25 nodi.
Armamento e sensori

L’armamento si compone da un 76/62 Super Rapido di OTO Melara a prua, due AK-630M per la difesa ravvicinata, due lanciatori RBU-6000 per razzi antisommergibili da 212 mm e quattro tubi DTA-53 per il lancio di siluri pesanti da 533 mm.

La suite di sensori si compone di un radar Revathi 3D della BEL, radar di tiro TMX/EO Mk2 di Rheinmetall, un sonar nel bulbo prodiero HUMSA-NG e c’è la predisposizione per il sonar trainato Elektronik di Atlas. Il sistema di controllo del tiro, Lynx U1, è costruito dalla BEL così come quello di guerra elettronica.
Una della maggiori critiche mosse alle classe Kamorta è l’assenza di sistemi di autoprotezione anti-aerea (SAM) in opzione ma non installati. La scelta del sistema SAM dovrebbe essere ricaduta nel Barak 1 israeliano già presente su altre unità indiane come le fregate classe Shivalik e la portaerei Viraat.
Il ponte di volo e l’hangar possono ospitare le operazioni di volo di un elicottero della classe del Westland Sea King attualmente impiegato.
Immagine di copertina: INS Kavaratti during sea trials