fbpx
lunedì, Marzo 20, 2023

Consegnata la quarta fregata F125 “RHEINLAND-PFALZ” alla Marina Tedesca

Thyssenkrupp Marine Systems ha consegnato la fregata “RHEINLAND-PFALZ” all’Ufficio federale della Bundeswehr Equipment, Information Technology and In-Service Support (BAAINBw) ad Amburgo. Pertanto, sono state consegnate alla Marina Tedesca tutte e quattro le fregate classe F125, costruite da Thyssenkrupp Marine Systems insieme al Gruppo NVL nel consorzio ARGE F125.

Il primo impiego operativo della nuova fregata è previsto per metà del 2023. Al fine di creare le condizioni necessarie per questa fase, alla fine dello scorso anno è stato concluso tra ARGE F125 e BAAINBw un contratto di supporto completo per quanto riguarda il supporto tecnico logistico (TLS) per le fregate F125.

La “RHEINLAND-PFALZ” andrà ad aggiungersi alle sorelle “BADEN-WÜRTTEMBERG”, “NORDRHEIN-WESTFALEN” e “SACHSEN-ANHALT” che formano la 4a Squadriglia di fregate con base a Wilhelmshaven.

Le navi della classe F125, completamente ridisegnate (dopo i primi numerosi problemi che avevano bloccato la consegna della unità capoclasse, con BAAINBw che aveva restituito la BADEN-WÜRTTEMBERG al cantiere per le necessarie modifiche), hanno sistemi altamente complessi e circa 28.000 sensori che consentono un altissimo grado di automazione, consentendo di ridurre di circa la metà il numero richiesto di membri dell’equipaggio rispetto alle precedenti classi di fregate. Inoltre, le navi possono rimanere nel loro teatro operativo per un massimo di due anni. Oltre ai tradizionali compiti di difesa nazionale e di alleanza, sono progettati per la prevenzione dei conflitti e la gestione delle crisi, nonché per operazioni di intervento e stabilizzazione in un contesto internazionale. Unitamente alla capacità di ingaggiare bersagli navali e costieri, le fregate F125 sono dotate di sistemi di difesa aerea ed elicotteri.

Il contratto per la costruzione delle quattro fregate è entrato in vigore nel giugno 2007. Sono seguite le fasi di ideazione, progettazione e progettazione esecutiva. Circa il 90 percento dei sistemi altamente complessi a bordo dell’F125 sono stati sviluppati appositamente per questo nuovo tipo di nave.

Il consorzio ARGE F125 comprende Thyssenkrupp Marine Systems come società capofila e il gruppo NVL con sede a Brema (ex Lürssen Defence). Le sezioni di prua preallestite sono state prodotte nei cantieri navali del Gruppo NVL a Brema ea Wolgast sul Mar Baltico. La costruzione delle sezioni di poppa, l’unione delle due metà della nave, l’ulteriore allestimento, la messa in servizio e le prove sono avvenute presso il cantiere navale NVL Blohm+Voss di Amburgo.

Le fregate F125 dislocano 7.200 tonnellate, sono lunghe 149,6 metri e larghe 18,8 metri con pescaggio di 5,4 metri. Hanno un sistema di propulsione con architettura CODLAG (COmbined Diesel eLectric and Gas) composto da una turbina a gas LM-2500 da 20 MW, quattro motori diesel MTU 20V 4000 M53B da 3.015 kW, due motori elettrici Siemens da 4.500 kW ciascuno e raggiungono una velocità massima di 28 nodi.

Le F125 sono condotte da un equipaggio di 126 uomini con possibilità di ospitare fino un massimo di 190 uomini a seconda delle necessità di missione.

L’armamento è costituito da un cannone Leonardo (OTO Melara) 127/64 mm LW che può impiegare il munizionamento guidato Vulcano, 2 impianti a controllo remoto MGL 27 con cannone/mitragliera calibro 27 mm, 5 impianti RWS Hitrole NT da 12,7 mm, due impianti RIM-116 RAM block Ia a 21 celle per la difesa ravvicinata e 2 lanciatori quadrupli per missili antinave Harpoon che in futuro potranno essere sostituiti dagli RBS 15 Mk 3 e/o dagli NSM, entrambi in grado di poter colpire anche obiettivi costieri.

Le navi hanno ponte di volo ed hangar atti ad operare due elicotteri NH90 NTH Sea Lion e/o NH90 MRFH Sea Tiger. E’ probabile che in futuro le F125 possano imbarcare UAV del tipo rotorcraft come il Sea Falcon (UMS Skeldar V-200) selezionato per le corvette multiruolo K130.

Fonte e foto Thyssenkrupp Marine Systems

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI