fbpx

Alla Guardia di Finanza un nuovo elicottero AW169M

Lo scorso venerdì, presso l’aeroporto ” G. Vassura” di Rimini dove ha sede la Sezione Aerea del locale Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, è stato consegnato un nuovo elicottero AW169M.

Immagine

L’acquisizione di questo elicottero rientra nell’ambito di un articolato piano d’ammodernamento della flotta aerea della Guardia di Finanza. Infatti, nel quarto trimestre del 2018 la Guardia di Finanza ha siglato con Leonardo un contratto del valore di 280 milioni di euro per la fornitura di 22 elicotteri AW169M.

Per rinnovare la linea elicotteri, la Guardia di Finanza ha ordinato anche 14 AW139 parte dei quali è stata già consegnata alle Sezione Aeree dei Reparti Aeronavali.

Prestazioni

L’AW169 è un elicottero di ultimissima generazione, prodotto dalla Divisione Elicotteri di Leonardo, rientrante nella classe fino cinque tonnellate. Ha un peso massimo al decollo di 4800 kg e può trasportare sino 11 passeggeri, più 1-2 uomini di equipaggio.

E’ dotato di due turbine Pratt & Whitney Canada PW210A con FADEC (Full Authority Digital Engine Control) da 1.100 hp ciascuna, che consentono all’elicottero di raggiungere una velocità massima di poco superiore i 300 km/h, una velocità di crociera di 268 km/h ed una massima autonomia di 560+ km.

Caratteristiche degli AW169M della Guardia di Finanza

Gli AW169M della Guardia di Finanza sono dotati di una speciale configurazione comprendente verricello di soccorso, faro di ricerca, galleggianti e scialuppe di salvataggio.

Sono installati tagliacavi ed avanzati sistemi di prossimità con il suolo e anticollisione nonché un sistema per la discesa rapida del personale per operazioni speciali.

Il cockpit è compatibile con l’uso di visori notturni ed è dotato di sistemi di diagnostica, autopilota ottimizzato per compiti di ricerca e soccorso, rilevatore della presenza di ghiaccio ed un sistema di comunicazioni satellitari.

Dotazioni elettroniche all’avanguardia

Inoltre, gli elicotteri AW169M della Guardia di Finanza, con qualifica militare di ARMAEREO, sono equipaggiati con un’ampia gamma di sistemi e sensori forniti da Leonardo.

Infatti, sono dotati di sistema di missione RW ATOS con una consolle avanzata, radar di sorveglianza Gabbiano, sistema elettro-ottico LEOSS, transponder per individuazione amico/nemico IFF M248, sistemi di comunicazione V/UHF, pannelli di controllo e sistemi luci e possono impiegare il sistema iperspettrale per telerilevamento SPHYDER. 

Foto Pescara Spotters

Articolo precedente

Moduli laser LM-LowProfile di Rheinmetall per l’Esercito Portoghese

Prossimo articolo

Airbus consegna il centesimo velivolo da trasporto A400M

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie