fbpx

Consegnato alla Marina Brasiliana il sottomarino Humaitá

Il secondo sottomarino convenzionale del Programma di Sviluppo dei Sottomarini (PROSUB), chiamato “Humaitá” (S41), è stato consegnato alla Marina brasiliana il 12 gennaio. Questo sottomarino, frutto della collaborazione con la Francia (Naval Group), contribuirà ad aumentare il potere di combattimento della flotta brasiliana e a garantire la sovranità dello Stato brasiliano. “Humaitá” avrà il compito di negare l’uso del mare ed aumenterà il potere deterrente della Forza Navale. Oltre a ciò, svolgerà altre missioni come il pattugliamento delle acque giurisdizionali brasiliane, l’Amazzonia Blu, e delle zone strategiche nell’Atlantico meridionale.

Il sottomarino è stato oggetto di un rigoroso programma di prove di accettazione in porto ed in mare ed è pronto per iniziare la sua vita operativa. Dotato di un sistema di propulsione e generazione di energia che gli conferisce un elevato “potere di occultamento”, l'”Humaitá” può rimanere in pattugliamento fino a 80 giorni. Grazie alle sue caratteristiche distintive, come il sistema di combattimento sofisticato e la capacità di nascondersi, il sottomarino è uno strumento vantaggioso in diverse situazioni.

Il processo di addestramento dell’equipaggio del sottomarino è durato circa due anni, suddiviso in tre fasi: preliminare, a terra ed a bordo. Durante l’addestramento, l’equipaggio ha acquisito la piena conoscenza del funzionamento dei sistemi e delle apparecchiature del sottomarino, nonché delle procedure di sicurezza. Questo equipaggio è stato il primo ad essere addestrato dal Centro di Formazione e Istruzione Almirante Áttila Monteiro Aché.

Rispetto agli Scorpène “originali” i battelli della classe “Riachuelo” sono più lunghi (66,4 metri vs 71,62) e pesanti (1.717 vs 1.870 tonnellate). La sezione aggiuntiva, aggiunta a poppa della vela, ospita spazio extra per equipaggio e scorte alimentari. Imbarcano 31 membri d’equipaggio e possono essere armati con siluri pesanti, missili a cambiamento d’ambiente e mine.

Il trasferimento del “Humaitá” rappresenta un passo significativo nel PROSUB, che è uno dei programmi strategici più importanti del Brasile. Il programma continua con le attività relative agli altri sottomarini “Tonelero” (S42), “Angostura” (S43) a propulsione diesel-elettrica (S-BR) della classe “Riachuelo” ed all’SCPN “Álvaro Alberto” il primo battello a propulsione nucleare della Marinha do Brasil.

Conclusioni

In definitiva, l’incorporazione del sottomarino “Humaitá” nella flotta brasiliana rappresenta un importante investimento per il Paese, sia in termini di sovranità che di tecnologia. Questo sottomarino contribuirà a rafforzare la capacità di difesa del Brasile e a garantire la sicurezza delle acque giurisdizionali nazionali.

Fonte e foto@ Marinha do Brasil/Agência Marinha de Notícias

Articolo precedente

Consegnato al Corpo dei Marines degli Stati Uniti il primo ACV Command and Control

Prossimo articolo

Varato l’Overlord Unmanned Surface Vanguard negli Stati Uniti

Articolo precedente

Consegnato al Corpo dei Marines degli Stati Uniti il primo ACV Command and Control

Prossimo articolo

Varato l’Overlord Unmanned Surface Vanguard negli Stati Uniti

Ultime notizie

The AI Convolution

Patrioque assentior ea vim. Volutpat salutandi ex his, cu sea soluta melius gubergren, has latine reprehendunt ea. Has appetere electram persequeris eu.…

Ultime notizie