In Croazia a Spalato si è svolta la cerimonia di consegna e battesimo del nuovo pattugliatore costiero OOB-32 Umag.

L’Umag è il secondo pattugliatore costiero di una serie di cinque navi, la prima unità è l’OOB-31 Omiš, che saranno consegnate alla Guardia costiera ed alla Marina Croata.
Nel marzo 2024 è stato firmato il contratto del valore di 13,2 milioni di euro (IVA inclusa) per il completamento del OOB-32 Umag; la consegna di questo pattugliatore avviene a diversi anni di distanza da quella del prototipo OOB-31 Omiš, circa dieci anni.
Il programma di realizzazione dei nuovi pattugliatori costieri rientra negli sforzi strategici della Repubblica di Croazia tesi a modernizzare e rafforzare le capacità di difesa nazionale, con particolare attenzione alla cooperazione con le imprese nazionali.
Tali unità saranno fondamentali per la sorveglianza e la protezione delle acque nazionali croate ed il controllo delle frontiere e miglioreranno significativamente le capacità operative della Guardia costiera e della Marina Croata.
Caratteristiche del OOB-32 Umag
La nave del dislocamento di circa 240 tonnellate è lunga 43,16 metri, larga 8 metri ed ha un pescaggio di 2,9 metri.
Grazie alla coppia di motori Caterpillar da 3386 hp ciascuno raggiunge la velocità di 28 nodi ed un’autonomia in mare di dieci giorni.

L’Umag sarà governata da un equipaggio di 17 uomini tra ufficiali, sottufficiali, graduati e marina; la nave dispone di un discreto armamento costituito da una stazione d’arma telecomandata (RcWS) stabilizzata con un cannone automatico da 30 mm, due mitragliatrici da 12,7 mm controllate manualmente e quattro sistemi missilistici antiaerei portatili.
Oltre i radar di navigazione in banda X ed in banda S, il pattugliatore costiero è dotato, tra gli altri equipaggiamenti, di telecamere diurne ad alta risoluzione per il rilevamento ed il tracciamento di bersagli, una telecamera termica per il rilevamento di bersagli a lunghe distanze e due binocoli speciali per la visione notturna.
A bordo è presente anche RHIB da 7 metri, costruito in alluminio, in grado di portare fino a sei operatori, dotato di mitragliatrice pesante da 12,7 mm installata a prua; il battello può raggiungere una velocità massima di circa 40 nodi ed un’autonomia di 100 miglia a velocità di crociera.
Fonte Ministero della Difesa Croata
Foto credit @Ministero della Difesa Croata/F. Klen