Presso la PNS Mehran di Karachi si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna del primo velivolo bimotore Long Range Maritime Patrol (LRMP) alla Marina Pakistana.

Il Capo di Stato Maggiore della Marina, l’Ammiraglio Muhammad Amjad Khan Niazi, ha onorato l’occasione quale ospite principale.
All’arrivo alla base di Mehran, l’ospite principale è stato ricevuto dal Contrammiraglio Naveed Ashraf comandante della flotta pakistana.
L’aereo a reazione bimotore di recente introduzione è una variante del velivolo Embraer Lineage 1000E utilizzato globalmente nelle operazioni aeree. La Marina Pakistana riceverà altri due aerei così modificati.
Questi aerei saranno equipaggiato con armi e sensori di ultima generazione per intraprendere le operazioni aeree marittime.
Nel programma di conversione ed installazione delle suite ASV/ASW partecipa Leonardo e Paramount Group; a quest’ultima sarà assegnata la manutenzione, riparazione e revisione dei velivoli.
Il contratto assegnato dalla Marina Pakistana copre l’acquisto di tre set di conversione, i lavori da eseguire sulle cellule ed ha un valore stimato di circa 190 milioni di dollari. I programmi della Marina Pakistana prevedono l’acquisizione di nove aerei Long Range Maritime Patrol, noti anche come Sea Sultan, destinati a sostituire completamente i sei MPA Lockheed P-3C Orion oggi in uso con il 28 Squadron.
Peraltro, la Marina Pakistana ha immesso un numero crescente di velivoli ATR 72-500 modificati in MPA, con possibilità di portare armamento, tipicamente un paio di siluri antisom da 324 mm. Le modifiche e l’installazione delle suite per il pattugliamento e la lotta antisom sono state eseguite in Germania dalla Rheinland Air Services (RAS) che cura anche l’addestramento del personale di volo e tecnico nonché la manutenzione ed il supporto logistico del RAS-72A Sea Eagle in servizio con il 27 Squadron.
Foto Marina Pakistana