fbpx

Consegne di materiali aeronautici alla Argentina

Il Ministero della Difesa argentino ha annunciato la consegna di materiali aeronautici tra cui i primi due elicotteri Bell 407GXi al Ejército ed il primo F-16AM alla Fuerza Aérea Argentina (FAA).

Gli elicotteri multiruolo Bell 407GXi sono stati acquistati in sei esemplari dal Ministero della Difesa di Buenos Aires nel maggio 2023 e saranno impiegati dalla FAA e dal Ejército Argentino per compiti di ricerca e soccorso (SAR) nelle aree montuose all’interno del Paese, andando a sostituire i venerandi Lama che operano sulle Ande da numerose decadi.

Il contratto siglato con Bell (Textron) ha un valore di 32,4 milioni di dollari e la data di completamento delle consegne non è stata resa nota.

Questa commessa rappresenta uno degli acquisti più significativi di elicotteri nuovi per le Forze Armate argentine negli ultimi anni.

Gli elicotteri arriveranno in Argentina nella prima metà del 2025 per svolgere una varietà di compiti, tra cui addestramento, ricognizione, trasporto e ricerca e soccorso.

Caratteristiche del 407GXi

Il 407GXi è dotato di Flight Deck Garmin G1000H NXi che migliora la consapevolezza della situazione e riduce il carico di lavoro del pilota fornendo informazioni di facile lettura a colpo d’occhio

La capacità IFR del Bell 407GXi consentirà al elicottero di eseguire operazioni in qualsiasi condizione atmosferica, pur continuando a fornire capacità multi-missione in modo sicuro, affidabile ed efficace.

Il Bell 407GXi è in grado di trasportare un pilota più sei passeggeri, ha un peso massimo al decollo con carico esterno di oltre 2,7 tonnellate, ha una velocità massima di crociera di 133 nodi o 246 km/h, un’autonomia di 4 ore ed un raggio d’azione di 337 miglia o 624 km al livello del mare e senza carburante aggiuntivo, mentre la quota di tangenza arriva a pieno carico a 11.900 piedi.

Il motore di cui è dotato l’elicottero in questione è il turbo albero Rolls-Royce Model 250-C47E/4 con doppio sistema FADEC digitale, con potenza massima continua pari a 761 SHP/ 567 kW.

F-16AM/BM

Inoltre, sono iniziate le consegne dei caccia bombardieri Lockheed Martin F-16AM e BM all’Argentina da parte della Danimarca.

L’Argentina ha acquistato dal Paese scandinavo un totale di 25 esemplari tra monoposto e biposto che sono stati resi disponibili a seguito dell’avvenuta consegna alla Flyvevåbnet dei primi caccia bombardieri F-35A.

Prima di essere trasferiti al nuovo proprietario, gli F-16 danesi sono stati sottoposti a manutenzione accurata ed aggiornati tecnologicamente.

A partire dal 1995 gli F-16 danesi hanno iniziato il Mid Life Update, comprensivo di nuovi sistemi di missione, display multifunzione ed altri miglioramenti all’avionica, che si è concluso nel 2005.

I velivoli sono trasferiti dalla base di Aalborg a mezzo di aerei da trasporto C-130 Hercules della I Brigada Aérea unitamente ai motori e parti di ricambio.

Una volta scaricati in Argentina, i velivoli sono rapidamente ri-allestiti da parte di team congiunti della Fuerza Aérea Argentina e della Flyvevåbnet.

Il trasferimento degli F-16AM/BM danesi all’Argentina è stato autorizzato dagli Stati Uniti che hanno venduto al Paese Sudamericano anche un pacchetto di armamenti avanzati.

Inoltre, il Ministero della Difesa di Buenos Aires ha sottoscritto con l’Ambasciata degli Stati Uniti la prima LOA (Lettera di offerta e accettazione) per l’acquisizione e l’integrazione di attrezzature e capacità di alto livello per il programma F-16 in Argentina.

Sulla base di questa LOA la FAA riceverà dal Governo di Washington tecnologia avanzata nel settore delle comunicazioni, nella trasmissione dei dati e nella guerra elettronica, equipaggiamenti e sistema d’armi di ultima generazione, il supporto logistico integrato e la formazione di eccellenza per piloti e tecnici.

Fonte e foto credit @Ministero della Difesa argentino

Articolo precedente

Missili AIM-120D3 AMR per i Paesi Bassi

Prossimo articolo

Aggiornamenti per i pod LITENING del USMC

Articolo precedente

Missili AIM-120D3 AMR per i Paesi Bassi

Prossimo articolo

Aggiornamenti per i pod LITENING del USMC

Ultime notizie

Ultime notizie