fbpx
venerdì, Marzo 24, 2023

Continua lo sviluppo del velivolo a pilotaggio remoto MQ-25 Stingray

Boeing si è aggiudicata un addendum del valore di 24,5 milioni di dollari ad un contratto di precedentemente assegnato relativo il velivolo a pilotaggio remoto MQ-25 Stingray.

Questa modifica permetterà la fornitura dei servizi di ingegneria non ricorrente tesa ad eliminare l’obsolescenza di base del prodotto, nell’ambito della produzione iniziale a basso tasso del MQ-25. 

I lavori saranno eseguiti in diverse località degli Stati Uniti e dovrebbero essere completati nel luglio 2023. I fondi di ricerca, sviluppo, test e valutazione (Marina) per l’anno fiscale 2022 per un importo di 24,5 milioni di dollari saranno obbligatori al momento dell’assegnazione, che scadranno tutti alla fine dell’esercizio in corso.

La Marina Statunitense ha in programma l’acquisto di 72 MQ-25 di serie che dovrebbero raggiungere la Capacità Operativa Iniziale (IOC) entro la fine del 2025.

Il velivolo a pilotaggio remoto MQ-25 Stingray è destinato ad impieghi imbarcati per il rifornimento in volo dei caccia bombardieri F/A-18F Super Hornet, F-35C Lightning II, EA-18G Growler per soppressione delle difese aeree e guerra elettronica nonché dei velivoli di sorveglianza radar ed allarme precoce E-2D Advanced Hawkeye.

L’impiego degli MQ-25 come rifornitore permetterà di aumentare il numero di F/A-18E/F disponibili per missioni di combattimento, riducendo la quota di Super Hornet destinati al supporto dei velivoli configurati per missioni di difesa aerea e di attacco.

Peraltro, la Marina degli Stati Uniti ha in corso il programma per estendere le capacità degli Stingray a compiti ISR (Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione), dotando il velivolo di apposite suite avioniche ed elettroniche per svolgere queste missioni.

Lo Stingray configurato per missioni ISR aumenterà in modo esponenziale la capacità di sorveglianza in tempo reale dei Carrier Strike Group oltre la linea del orizzonte (OTH), grazie ai collegamenti protetti via data link tra la portaerei e velivolo.

Foto @Boeing/US Navy

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI