fbpx

Contratto a L3 per gli UAS Shadow RQ-7Bv2 dell’US Army

L3 Technologies Inc. Communication Systems-West Subsidiary di Salt Lake City nello Utah, si è aggiudicata un contratto ibrido di circa 75 milioni di dollari (costo più canone fisso e prezzo fisso) per la produzione, la manutenzione del deposito ed il supporto per software e hardware da produrre e fornire componenti per l’UAS Shadow RQ-7Bv2. 

I luoghi di lavoro ed il finanziamento saranno determinati di volta in volta con ogni ordine, con una data di completamento stimata per il 31 gennaio 2027.

La stazione appaltante di questa commessa è il Redstone Arsenal dell’US Army in Alabama.

L'esercito ha progettato lo Shadow RQ-7BV2 per fornire copertura in un'area di interesse di una Brigata per un massimo di 7 ore a distanza fino a 50 chilometri dal sito di lancio e recupero.
La portata massima è di 125 chilometri (limitata dal collegamento dati capacità). Le operazioni sono generalmente condotte da 8.000 a 10.000 piedi sopra il livello del suolo durante il giorno e di notte da 6.000 a 8.000 piedi sopra il livello del suolo.

Lo Shadow RQ-7Bv2 è dotato di telemetro/designatore laser fornisce la possibilità anche al comandante di Brigata poter condurre attacchi missilistici cooperativi con gli AGM-114L Hellfire lanciati dagli elicotteri da combattimento AH-64 Apache.

Ogni sistema è composto da quattro velivoli a pilotaggio remoto, ciascuno
 dotato di un sistema elettro-ottico (EO)/Infrarossi (IR) come carico
 utile. Due dei quattro carichi utili EO/IR sono equipaggiati
 con capacità di telemetro/designatore laser. 
L'aereo RQ‑7BV2 è più grande del modello RQ-7BV1
 principalmente attraverso una modifica dell'ala estesa che
aumentato l'apertura alare del velivolo da 14 a 20,4 piedi,
 capacità di carburante aggiuntiva e aumento del peso del velivolo 
da 375 a 460 libbre.

Sono presenti per ogni sistema due stazioni di controllo a terra designate come Universal
 Ground Control Station (UGCS) ciascuno con un Universal Ground Data Terminal su su veicoli a ruote multiuso ad alta mobilità, una stazione di controllo a terra portatile (PGCS) con terminale dati portatile a terra (PGDT), un Integral Single Channel Ground and Airborne Radio
 System (SINCGARS) per le comunicazioni con ogni velivolo, quattro ricetrasmettitori video remoti di sistema (OSRVT), più autocarri, rimorchi e attrezzature di supporto associati, il tutto trasportabile a mezzo di C-130.

L'unità Shadow per le operazione richiede un plotone formato da
 22-27 uomini addestrati. Il plotone Shadow TUAS è in grado di supportare la Brigata con missioni di Ricognizione, Sorveglianza e Sicurezza, Attacco Cooperativo, Controllo e Valutazione dei danni da battaglia e supporto relay di comunicazione. 

Lo Shadow RQ-7Bv2 utilizza una catapulta idraulica/pneumatica ed è
 recuperato su una pista utilizzando il sistema di atterraggio automatico tattico (Tactical Automatic Landing
 System).
Un sistema di cavo di arresto/gancio di arresto accorcia la
 corsa necessaria di atterraggio della pista.

Foto US Army




Articolo precedente

L’Esercito Greco vuole ammodernare i Leopard 2A4 ed i Leopard 1A5

Prossimo articolo

Le strutture didattiche dell’Arsenale della Spezia al centro di sinergie istituzionali per il lavoro con Comune e imprenditoria

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie