fbpx

Contratto a Saab e GKN Aerospace per gli studi sul concetto dei futuri caccia svedesi

Saab ha ricevuto un ordine da Försvarets materielverk (FMV), l’Amministrazione svedese dei materiali di difesa, riguardante gli studi concettuali per futuri sistemi di caccia. La prevista durata del contratto è biennale nel 2024-2025 con la possibilità di ulteriore estensione.

Sono previsti studi concettuali di soluzioni con e senza equipaggio in una prospettiva di sistema, sviluppo tecnologico e preparativi per i dimostratori. Nell’ambito di questo contratto appena siglato, Saab collaborerà strettamente con FMV, le Forze Armate svedesi, l’Agenzia svedese per la ricerca sulla difesa, GKN Aerospace che si occuperà degli studi concettuali di sistemi di potenza e propulsione ed altri partner industriali.

Saab e GKN Aerospace già collaborano nell’ambito del programma JAS-39 C/D con il motore RM12 e nel programma Gripen E dotato del più potente propulsore RM16.

Lo scopo del contratto è quello di fornire una base per una futura decisione sulla scelta del percorso da seguire per la capacità svedese di aviazione da combattimento dopo il 2040 e rientra nell’impegno di FMV, in conformità con la decisione del Governo di Stoccolma presa nel luglio 2023 relativa i futuri aerei da combattimento in fase di progettazione.

Lars Tossman, capo dell’area commerciale Aeronautica di Saab, ha affermato che l’azienda è in una posizione forte e, avendo recentemente sviluppato Gripen E e GlobalEye, dispone della tecnologia avanzata e del know-how ingegneristico per portare avanti il ​​futuro concetto di caccia.

Pertanto, Saab provvederà a sviluppare ulteriormente le collaborazioni con le parti interessate che lavorano con tecnologie emergenti e dirompenti, che svolgeranno un ruolo importante nei futuri sistemi aerei da combattimento ed esplorerà anche piattaforme di innovazione, tra cui la Defense Innovation Initiative del Governo svedese nonché il Defense Innovation Accelerator della NATO. 

Gli studi concettuali inclusi in questo contratto si svolgeranno parallelamente all’aggiornamento del Gripen C/D da parte di Saab ed all’introduzione in servizio del Gripen E in Svezia e Brasile.

Da parte sua GKN Aerospace metterà a disposizione il centro di eccellenza di Trollhättan, in Svezia, che recentemente ha ottenuto un investimento di 50 milioni di sterline per potenziare le capacità produttive con l’impiego di tecnologia innovativa, con minor impatto ambientale che soddisfa i requisiti delle future generazioni di sistemi di alimentazione e propulsione più sostenibili, riducendo significativamente l’uso di materie prime nella produzione fino all’80% ed i costi energetici, migliorando al contempo i tempi di allestimento e di consegna.

Fonte Saab e GKN Aerospace

Foto @Saab – Immagine @GKN Aerospace

Articolo precedente

Prolungamento della vita operativa degli Hornet svizzeri

Prossimo articolo

Entra nel vivo il programma AUKUS per i nuovi sottomarini di attacco a propulsione nucleare

Articolo precedente

Prolungamento della vita operativa degli Hornet svizzeri

Prossimo articolo

Entra nel vivo il programma AUKUS per i nuovi sottomarini di attacco a propulsione nucleare

Ultime notizie

The AI Convolution

Patrioque assentior ea vim. Volutpat salutandi ex his, cu sea soluta melius gubergren, has latine reprehendunt ea. Has appetere electram persequeris eu.…

Ultime notizie