fbpx
lunedì, Marzo 20, 2023

A ThyssenKrupp Marine Systems e Kongsberg il contratto per la costruzione di sei sottomarini U-212 CD

ThyssenKrupp Marine Systems è stata ufficialmente incaricata di costruire sei sottomarini identici di U-212CD. Le organizzazioni di approvvigionamento di Norvegia e Germania hanno firmato i relativi contratti. 

Il contratto ha un valore di circa 5,5 miliardi di euro e prevede la costruzione di due sottomarini per la Marina Tedesca e quattro battelli per la Reale Marina Norvegese.

Lo scorso 7 luglio ThyssenKrupp Marine Systems e il suo partner industriale norvegese Kongsberg hanno firmato l’accordo di cooperazione. La cooperazione industriale tra Germania e Norvegia è una pietra angolare del progetto 212CD. ThyssenKrupp Marine Systems si affida alla società norvegese Kongsberg per questo progetto e per altri progetti sul mercato mondiale.

Norvegia e Germania avevano già avviato una cooperazione nel 2017 che va oltre la costruzione di sei nuovi sottomarini HDW Type 212CD, come nuova generazione del Type 212A. Il design del sottomarino Type 212A, che si è dimostrato in servizio con la Marina Tedesca e con la Marina Militare Italiana, sarà ulteriormente sviluppato con l’integrazione di tecnologie avanzate per espandere la famiglia U212 in Europa. Questo progetto è considerati un altro passo importante verso l’approfondimento e l’espansione della cooperazione europea nel campo della difesa.

La costruzione del primo battello inizierà nel 2023. La consegna del primo sottomarino alla Reale Marina Norvegese è prevista per il 2029, mentre la consegna dei due battelli previsti per la Marina Tedesca è prevista per il 2032 e il 2034. In preparazione dell’ordine, ThyssenKrupp ha già ha avviato investimenti per circa 250 milioni di euro nel 2019. L’obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente ThyssenKrupp Marine Systems presso la sede di Kiel in un centro internazionale di competenza per la costruzione di sottomarini convenzionali. La costruzione di un nuovo capannone per la costruzione navale è già iniziata e i progressi sono chiaramente visibili nel sito del cantiere.

Il ruolo di Kongsberg

Kongsberg, da parte sua, consegnerà il sistema di combattimento, integrato nei nuovi sottomarini U-212 Common Design (CD), oltre il Naval Strike Missile (NSM) alla Marina Tedesca e Norvegese.

Il sistema di combattimento, chiamato ORCCA, è un prodotto di eccezionale collaborazione tra l’industria sottomarina norvegese e tedesca.

ORCCA è il sistema di combattimento più moderno e completamente integrato per sottomarini non nucleari sul mercato, basato sull’esperienza e sui prodotti congiunti di ATLAS ELEKTRONIK e Kongsberg Defense & Aerospace per creare un sistema di combattimento unico. ORCCA fornirà funzionalità e prestazioni senza precedenti per i sommergibilisti. Inoltre, equipaggeremo tutti i futuri sottomarini di ThyssenKrupp con i sistemi di combattimento della famiglia di prodotti ORCCA.

Con il nuovo sistema di combattimento ORCCA, gli operatori della Marina Tedesca e Norvegese saranno in grado di condurre analisi avanzate dei dati tramite console multifunzionali, fornendo un processo decisionale completo e accelerato. ORCCA combina la massima adattabilità con il più alto livello di sicurezza informatica. Il nuovo sistema di combattimento consentirà inoltre ai suoi operatori di interagire meglio come parte di un’unità in missioni multinazionali come le missioni NATO o UE.

NSM

Come detto, a bordo degli U-212CD, oltre che con ORCCA, Kongsberg sarà presente con il missile NSM che rappresenta l’ultimo missile da attacco di precisione a lungo raggio di quinta generazione guidato da un sistema di navigazione inerziale aiutato da un ricevitore GPS militare e da un altimetro laser. 

L’NSM con il suo design furtivo e l’esclusivo sensore di immagini e infrarossi passivi lo rende molto difficile da rilevare, aumentando la precisione, evitando danni collaterali. 

Kongsberg consegnerà l’NSM alla Marina Tedesca come sesta nazione a selezionare l’NSM mentre per la Reale Marina Norvegese che lo ha già in servizio sarà effettuato il rifornimento e l’aggiornamento delle scorte di magazzino.

Fonte e foto ThyssenKrupp Marine Systems

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI