fbpx

Contratto di lancio di Ariane 6 per la prima coppia di satelliti Galileo di seconda generazione

Arianespace ha annunciato la firma di un contratto di lancio con la Commissione Europea e l’EUSPA per immettere in orbita la prima coppia di satelliti Galileo di seconda generazione (L17) impiegando un razzo vettore Ariane 6.

Ogni satellite Galileo di seconda generazione ha un peso compreso tra 2.200 kg e 2.400 kg ed è dotato di propulsione elettrica.

E’ previsto che i nuovi satelliti raggiungeranno l’orbita operativa della costellazione Galileo ad una altitudine di 23.222 km dalla Terra.

Questo lancio seguirà tre lanci pianificati in precedenza (L14, L15, L16) sempre con razzi vettori Ariane 6, che immetteranno in orbita le ultime coppie di satelliti di prima generazione per migliorare il sistema di navigazione Galileo.

I primi dodici satelliti Galileo di seconda generazione sono in costruzione attualmente da parte di Thales Alenia Space ed Airbus Defence and Space.

L’ESA guida la progettazione e lo sviluppo, mentre l’EUSPA gestisce la distribuzione e le operazioni, assicurando che i servizi del sistema Galileo siano forniti con prestazioni ottimali.

David Cavaillolès, CEO di Arianespace, ha sottolineato l’importanza della partnership con la Commissione Europea e l’EUSPA per garantire l’accesso spaziale sovrano dell’Europa, con il quarto lancio di Ariane 6 per i satelliti Galileo di seconda generazione, mentre Rodrigo da Costa, direttore esecutivo di EUSPA, ha evidenziato che il contratto L17 sarà fondamentale per il futuro della costellazione Galileo.

Fonte e foto credit @Arianespace

Articolo precedente

Lunar Descent Element di Thales Alenia Space per la missione Argonaut della ESA

Prossimo articolo

Fly Future 2025 presso l’Università di Roma Tor Vergata

Articolo precedente

Lunar Descent Element di Thales Alenia Space per la missione Argonaut della ESA

Prossimo articolo

Fly Future 2025 presso l’Università di Roma Tor Vergata

Ultime notizie

Ultime notizie