fbpx

Con il contratto su uno studio di definizione dell’architettura di sistema concluso tra l’industria e l’Ufficio federale delle attrezzature della Bundeswehr, l’information technology e il supporto in servizio (BAAINBw), il futuro Main Ground Combat System tedesco-francese ha raggiunto una nuova pietra miliare.

Kampfpanzer Leopard bei voller Fahrt im Gelände.

Il programma Main Ground Combat System avanza spedito. Dopo la firma degli accordi quadro e di attuazione da parte dei Ministri della Difesa di Germania e Francia, l’attenzione sarà ora focalizzata sul contratto con il consorzio ARGE formato da Rheinmetall, Krauss-Maffei-Wegmann (KMW) e Nexter. Questo contratto permette di lanciare lo studio sull’architettura del sistema per il MGCS. I concetti selezionati a livello nazionale sono armonizzati per sviluppare un’architettura di sistema multipiattaforma comune. La prima parte dello studio dovrà essere completata entro 20 mesi. Il contratto è stato concluso tra il consorzio ARGE partecipante e l’Ufficio federale delle attrezzature della Bundeswehr, l’information technology e il supporto in servizio (BAAINBw) in rappresentanza sia della Germania che della Francia.

Il contratto è cofinanziato in parti eguali da Germania e Francia. Allo stesso modo, le imprese tedesche e francesi attueranno la stessa divisione del lavoro.

Il progetto Main Ground Combat System a guida tedesca sostituirà il carro armato tedesco Leopard 2 l’omologo francese Leclerc attorno alla metà degli anni 2030. Con questo progetto, Germania e Francia inviano un segnale forte della cooperazione europea in materia di difesa.

Fonte ed immagine Ministero Federale della Difesa Tedesco – Bundeswehr/Marco Dorow

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *