fbpx

Leonardo, società globale di aerospazio e difesa con sede in Italia, sarà presente al DIMDEX (Doha International Maritime Defence Exhibition & Conference) dal 21 al 23 marzo. La partecipazione mira a dimostrare le capacità di difesa, sicurezza e aerospaziali all’avanguardia dell’azienda pronte a migliorare la sicurezza del Qatar e del Medio Oriente.

Leonardo sta già giocando un ruolo chiave nella protezione del Qatar, con le sue tecnologie utilizzate nel Paese da quasi 25 anni. Leonardo ha una presenza sostanziale in Qatar attraverso il suo ufficio di rappresentanza e una filiale a Doha. Le sue soluzioni tecnologiche cross-domain stanno supportando le istituzioni del Qatar nella protezione delle persone e della patria, anche grazie alla partecipazione dell’azienda ai consorzi MBDA, Eurofighter e NHI.

Oggi i piloti dell’Aeronautica Militare Qatar Emiri stanno pilotando gli addestratori avanzati M-346 di Leonardo presso la International Flight Training School (IFTS), che unisce l’eccellenza dell’Aeronautica Militare Italiana nell’addestramento al volo e la leadership di Leonardo nelle soluzioni di addestramento integrato.

NH-90 (Foto: Comunicato Leonardo)

Leonardo ha una presenza significativa anche nel settore elicotteristico: la società è prime contractor per il programma 28 NH90, con il primo elicottero già consegnato. Inoltre, più di 40 elicotteri, tra cui l’AW139 e l’AW189, stanno effettuando missioni di trasporto offshore, servizi pubblici, sorveglianza, ricerca e soccorso e servizi medici di emergenza. A Doha saranno esposti i modelli dell’NH90 e dell’AW149, oltre all’AWHero, il sistema senza pilota ad ala rotante di Leonardo. L’AWHero ha recentemente ottenuto la certificazione militare di base, rendendolo un sistema praticabile per la sorveglianza senza pilota in mare, un argomento chiave in Medio Oriente.

Leonardo fornisce al Qatar i radar per il controllo del traffico aereo per il centro di controllo ei principali sistemi dell’aeroporto internazionale di Doha. L’azienda fornisce inoltre apparecchiature elettroniche e meteorologiche per la gestione del traffico aereo al nuovo aeroporto internazionale di Hamad, considerato uno degli aeroporti più avanzati al mondo. Nel frattempo, lo spazio aereo del Qatar è salvaguardato grazie a un sistema di sorveglianza e difesa aerea a basso livello realizzato da Leonardo, composto da una rete di radar KRONOS e centri di comando e controllo associati.

Da segnalare, inoltre, il significativo contributo di Leonardo sia alla cellula che all’avionica, compreso il radar AESA (Active Electronically Scanned Array), dell’Eurofighter Typhoon, 24 dei quali ordinati dal Qatar a fine 2017.

Decoy BriteCloud di Leonardo (Foto: Leonardo)

L’avionica di Leonardo, promossa al DIMDEX, include funzionalità avanzate ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance), come il sistema senza pilota Falco, e una gamma di tecnologie per la protezione della piattaforma tra cui il Miysis DIRCM (Directed Infra-Red Counter-Measure) , il BriteCloud Expendable Active Decoy e il processore acustico Ulisses (Ultra Light SonicS Enhanced System), concepito specificatamente per identificare le minacce sotto il livello del mare.

Leonardo è in grado di fornire sistemi C-UAS completamente personalizzati, qualificati militari ma facilmente e rapidamente schierabili anche in contesti civili. Alcuni di questi sistemi sono già stati forniti alle Forze Armate italiane e statunitensi e alla Royal Air Force britannica. Spinto dall’emergenti esigenze dei clienti italiani e globali, l’azienda è ora nella fase finale dello sviluppo di una soluzione basata su un nuovo approccio digitale, facendo leva su un avanzato sistema di Comando e Controllo insieme al Tactical Multi Mission Radar (TMMR), una serie di sensori , analisi dei dati e tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (AI).

Q62 della classe Musherib (Foto: Ares Osservatorio Difesa)

Il settore marittimo è al centro di Leonardo, che sta equipaggiando le nuove navi della Marina del Qatar con le sue capacità navali che vanno dai sistemi di gestione del combattimento chiavi in ​​mano per tutte le classi di navi militari, ai sistemi di difesa, e sta attualmente perseguendo nuove opportunità per la sua Lionfish e Marlin 40 cannoni navali di piccolo calibro.

Centauro II (Foto: CIO)

C’è anche un notevole interesse per la protezione del territorio, con Leonardo che promuove il veicolo blindato Centauro II 8×8 con torretta Hitfact Mk II e altre attrezzature all’avanguardia.

Nella regione, Leonardo sta anche rafforzando la sicurezza informatica e fisica fornendo soluzioni tecnologiche all’avanguardia per prevenire gli attacchi informatici e aiutare gli operatori della sicurezza a proteggere meglio dati, informazioni e infrastrutture. L’offerta dell’azienda in questo settore comprende anche le piattaforme Cyber ​​Range e Cyber ​​Trainer per i test e la formazione immersiva. Basate su una copia digitale, il digital twin, e su modelli di gioco e simulazione, le piattaforme sono in grado di simulare scenari complessi – costantemente aggiornati alle ultime minacce conosciute – di attacco e difesa alle infrastrutture IT e OT di istituzioni, aziende e Servizi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *