Il primo satellite COSMO-SkyMed di seconda generazione entra nella fase operativa. Si è infatti conclusa con successo la fase di test e qualificazione in orbita delprimo elemento della nuova costellazione terrestre dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e del Ministero della Difesa. Questo risultato conferma anche le eccezionali competenze dell’industria italiana (Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio, e diverse PMI) che hanno costruito il sistema.
La fase operativa del CSG garantirà la continuità operativa dell’intera missione COSMO-SkyMed,in orbita da oltre dieci anni, e aumenterà le sue capacità complessive.
L’obiettivo primario di CSG è quello di fornire ai doppia utenti,civili e militari, servizi di Osservazione della Terra attraverso un ampio portafoglio di prodotti, ottenuti nelle varie modalità operative del sensore radar ad apertura sintetica (SAR) sia in campo stretto con risoluzione ultrafine che ampio campo.
e-GEOS, joint venture tra Telespazio (80%%) e ASI (20%), è l’esclusivo fornitore commerciale globale sia per i dati che per i servizi delle generazioni COSMO-SkyMed e grazie alle prestazioni uniche offerte dal sistema CSG continuerà la sua missione nello sviluppo e nel lancio di nuovi prodotti e applicazioni SAR.
CGS assicura a e-GEOS la continuità e il miglioramento della fornitura di servizi SAR attraverso dati e prodotti, per preservare e valorizzare la capacità dei Clienti e degli Utenti operativi di soddisfare le loro esigenze.
CSG rappresenta lo stato dell’arte dei sistemi radar di Osservazione della Terra e, grazie alle innovazioni tecnologiche e alle nuove soluzioni introdotte nei segmenti spaziale e terrestre, può garantire miglioramenti significativi alla prima generazione (ancora in funzione) in termini di prestazioni, qualità dell’immagine, efficienza dei servizi e maggiore durata operativa. L’elevata agilità del sistema, unita ad un salto tecnologico generazionale, rendono possibile una significativa espansione di possibili applicazioni; che comprendono la sorveglianza della sicurezza e del territorio e la prevenzione e l’analisi delle catastrofi dovute a cause naturali o antropogeniche.
Il Sistema CSG è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa. Fondamentale il contributo dell’industria nazionale, compreso il Gruppo Leonardo, allo sviluppo delle eccellenze di questo Paese. Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) è responsabile del sistema End-to-End e della produzione dei 4 satelliti radar, mentre Telespazio,joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33 %) è responsabile del segmento di terra, della logistica e delle operazioni. Leonardo contribuisce inoltre al programma fornendo sensori di attitudine stellari, pannelli fotovoltaici e unità elettroniche per il sottosistema di alimentazione elettrica.
Qui il comunicato di Telespazio https://www.telespazio.com/en/news-and-stories-detail/-/detail/csg-becomes-operational-e-geos
Foto Aeroporto di Genova e Piramide del Museo Louve di Parigi in immagini CSG. COSMO-SkyMed Seconda Generazione © ASI. Elaborate e distribuite da e-GEOS