Il Ministero della Difesa di Mosca ha annunciato che entro la fine del 2021 dovrebbe essere consegnata alla Flotta del Mar Nero una nuova coppia di corvette multiruolo Project 22800 o classe Karakurt.

Come è noto, la Marina Russa ha lanciato un ambizioso programma teso alla realizzazione di diciotto corvette missilistiche Project 22800 destinate a tutte le Flotte.
Le due unità Tsiklon e Askold sono in via di allestimento presso i cantieri Zaliv Shipyard a Kerch in Crimea, peraltro, per lungo tempo inattivi.
Questa coppia di Karakurt si differenzia dalle precedenti nell’armamento in quanto dotata del sistema di difesa aerea/di punto Pantsir-M; come le prime unità costruite è installato un sistema di lancio verticale UPV-3S14 ad otto per altrettanti missili da crociera Kalibr od Onyx.
Caratteristiche delle Karakurt
Le Karakurt sono corvette che dislocano 870 tonnellate a pieno carico, lunghe 67 metri, larghe 11 metri e con un pescaggio di 4 metri. Sono dotate di tre motori diesel M-507 D-1 ciascuno da 5884 kW che spingono le unità ad una velocità massima di 30 nodi nonché di tre generatori diesel DGA-315-1 da 315 kW ciascuno. L’autonomia è di circa 4.600 km, poco meno di 2500 miglia nautiche o quindici giorni in mare. L’equipaggio è di 40 uomini.
L’armamento principale è costituito da un cannone per impieghi antinave/anticosta/antiaereo AK-176MA; le unità finora costruite imbarcano 2 CIWS AK-630M nonché MANPADS Igla-S “Verba” nonché due mitragliatrici pesanti “Kord” da 12,7 mm.. E’ interessante notare che le dette unità, pur non avendo hangar ed elicotteri imbarcano un UAV Orlan-10. Per la protezione dai subacquei le unità sono dotate di un lanciagranate DP-64 che opera con un MG-757 Anapa-M anti-sub towed sonar.
Le unità sono dotate di un radar AESA Mineral-M di scoperta aerea e di superficie, un radar Ametist PAL-N-4 per la navigazione ed un radar di tiro Agat 5P-10-03 Laska.