Sevmash (parte della USC) costruirà due sottomarini lanciamissili nucleari progetto Borei-A o Project 955A. Le navi riceveranno i nomi “Dmitrij Donskoj” e “Knyaz Potëmkin”. Il relativo contratto di costruzione è stato siglato nel 2020.

Lo ha detto Mikhail Budnichenko, direttore generale di Sevmash, nel corso della conferenza riepilogativa dei risultati ottenuti nell’anno passato. Attualmente, quattro SSBN Project 995/A o Borei-A si trovano in diverso stato di allestimento. Il sottomarino Principe (Knyaz) Oleg è stato varato nel luglio 2020 ed ora è in fase di completamento nonché sottoposto a test di fabbrica, con entrata in servizio per il 2022. A seguire entrerà in servizio il Generalissimus Suvorov impostato nel dicembre 2014 mentre più in là saranno consegnati l’Imperator Aleksandr III, impostato nel dicembre 2015 e il Knyaz Pozharskij, i cui lavori sono iniziati nel dicembre 2016.
Unità Borei e Borei A in servizio
Il primo battello project 995/a, il Knyaz Vladimir, impostato nel luglio 2012, è entrato in servizio con la Flotta del Nord nel giugno del 2020.

La Marina Russa dispone di tre sottomarini Project 955 o Borei, il K-535 Jurij Dolgoruki, impostato alla fine del 1996 ed entrato in servizio con la Flotta del Nord nel 2013, ed i K-550 Aleksandr Nevskij e K-551 Vladimir Monomach in servizio con la Flotta del Pacifico dal 2013-2014.
Caratteristiche dei Borei
I sottomarini Project 955 dislocano circa 14.000 tonnellate in emersione e circa 24.000 tonnellate in immersione. Sono lunghi 170 metri, con un diametro di 13,5 metri ed hanno un pescaggio di 10 metri. Sono accreditati di una velocità in immersione di 30 nodi e superiore i 15 nodi in emersione.
Sono progettati per operare fino ad un massimo di 450 metri ed hanno un equipaggio di 100-110 uomini. Sono armati con 16 SLBM RSM-56 Bulava ognuno con sei-dieci testate nonché con sei tubi lanciasiluri da 533 mm.
Altri battelli in costruzione ed ulteriori lavori per la Marina Russa
Sugli scali sono in costruzione anche i battelli lanciamissili classe Yasen, M-Voronezh e Vladivostok, impostati nel luglio dello scorso anno. Il presidente russo Vladimir Putin ha assistito alla cerimonia durante la posa di massa delle navi in modalità videoconferenza. “Vladivostok” e “Voronezh” saranno dotati di con armi ipersoniche, seguite dall’ulteriore sviluppo della flotta sottomarina. Ad oggi, Sevmash sta costruendo 8 battelli di questo tipo.
Inoltre, la costruzione del sottomarino Khabarovsk continua mentre il sottomarino nucleare di Belgorod è in fase di test e sono in corso i lavori per creare un moderno complesso portuale. Inoltre, i cantieri sono fortemente impegnati per riparare e modernizzare l’incrociatore Ammiraglio Akhimov che, dopo la modernizzazione, diventerà il fiore all’occhiello della Marina Russa.
Commesse in India e prospettive
Sono in corso contratti di cooperazione tecnico-militare con l’India per la manutenzione della portaerei Vikramaditya, nonché con la Marina Russa per la manutenzione di sottomarini nucleari della quarta generazione presso le proprie basi.
Nel 2021, Sevmash continuerà a eseguire il programma di produzione e manutenzione della quarta generazione di battelli lanciamissili presso le proprie basi; inoltre, sono previste le prossime fasi di riarmo tecnico e ammodernamento della produzione per preparare la costruzione del battello lanciamissili di quinta generazione.