
Le due aziende statunitensi coinvolte nel programma FLRAA, Boeing e Sikorsky, hanno presentato ufficialmente il Defiant-X che introduce diverse migliorie e soluzioni rispetto al prototipo frutto di centinaia di studi e scambi di opinioni con l’U.S. Army.
Il Defiant-X è la risposta alla sostituzione dell’UH-60 e rientra all’interno del programma Future Long-Range Assault Aircraft (FLRAA) varato dal Pentagono nel 2019 in base alle esigenze di Army e Corpo dei Marines.
Seppur le due aziende hanno affermato che ulteriori modifiche verranno effettuate in futuro il Defiant-X presentato oggi è un passo in avanti verso la versione definitiva che dovrà sfidare il Bell V-280 Valor.
La base di partenza è l’SB-1 Defiant che ha già eseguito estese prove a terra e anche una decina di ore di volo.
Carrello
Innanzitutto diverse differenze riguardano il carrello.
Nel prototipo era stata scelta una configurazione particolare con due carrelli principali a metà fusoliera ed uno più piccolo posto in coda mentre ora si ritorna più tradizionalmente ad un ruotino posto “sotto” il muso. Lo scopo di questa modifica è migliorare la capacità di atterraggio e la stabilità su terreni sconnessi.
Inoltre, forse per una questione di gestione degli spazi, il carrello non rientra più verso verso l’interno bensì all’indietro.
Segnatura IR ridotta
Defiant X SB-1 Defiant
La pericolosità dei missili a ricerca di calore (IR) per gli elicotteri è un grosso problema ed in fase di progettazione si sviluppano soluzioni per disperde l’aria calda dei motori il più velocemente possibile.
Se nel prototipo tale accortezza non c’era nel Defiant-X l’uscita dei motori è stata opportunamente modificate per ridurre le segnatura IR.
Più stealth e manovrabilità
Defiant X SB-1 Defiant
Il muso dell’elicottero e la fusoliera assumono una forma più spigolosa per cercare una maggiore “invisibilità” ai radar ed al contempo migliore la manovrabilità.
Defiant-X vs Valor
I contendenti si sono avvicinati al programma FLRAA con due approcci completamente diversi.

La Bell e la Lockheed Martin con il V-280 hanno adottato una configurazione a prima vista simile a quella del V-22 Osprey anche se in questo caso i motori rimangono nella stessa posizione ed a ruotare è il gruppo “trasmissione-elica”.
Ha una lunghezza di 15 metri, una larghezza di ben 24,93 metri ed una altezza di 7 metri. Il peso massimo al decollo è di 57.320 libbre (26 tonnellate) e può agganciare un peso di 10.000 libbre (4,5 tonnellate) volando a oltre 150 nodi (280 km/h). Lo spazio interno è sufficiente per il trasporto di 14 soldati.
Durante le prove ha raggiunto la ragguardevole velocità di 305 nodi (565 km/h).
Una parte del know how in questo campo è confluita nell’AW609 sviluppato assieme a Leonardo che rappresenta per Bell, seppur abbia veduto le suo quote nel programma nel 2011, la proposta civile sul mercato della famiglia V-280.

Il Defiant di Boeing e Sikorsky (parte di Lockheed Martin dal 2015) si caratterizza per il doppio rotore controrotante ed un elica spingente dotata di frizione.
Ha dimensioni più contenute, soprattutto in larghezza, e può raggiungere una velocità di crociera di circa 250 nodi. Il peso massimo al decollo è di 30.000 libbre (14 tonnellate). Le capacità di sollevamento sono in corso di determinazione anche se la Sikorsky ha affermato che per il trasporto di materiale molto pesante sarebbe meglio puntare su un elicottero come il CH-53K.
Secondo Boeing e Sikorsky il Defiant è la soluzione migliore del Valor per quanto riguarda le richieste dell’Army. Seppur sia più lento si avvicina maggiormente ad un elicottero non richiedendo modifiche alle strutture o tattiche esistenti dato che occupa a terra il medesimo spazio di un UH-60.
La Bell ha però ribattuto che è vero che la larghezza è maggiore ma la lunghezza è inferiore quindi basta atterrare di “traverso” per coprire la stessa impronta di un UH-60.
Per entrambe le proposte il propulsore molto probabilmente non sarà quello definito dato che è in corso di sviluppo da parte della General Electric Aviation il Future Affordable Turbine Engine (FATE) con una potenza compresa tra 5.000 e 10.000 hp.
V-280 Valor | UH-60M Black Hawk | SB-1 Defiant | |
Lunghezza (m) | 15 | 19,76 | 11 |
Larghezza (m) | 24,93 | 2,36 | / |
Altezza (m) | 7 | 5,13 | / |
Peso a vuoto (t) | 15 | 5,6 | / |
Peso massimo al decollo (t) | 26 | 9,9 | 13,6 |
Motori | 2 x General Electric T64 | 2 x General Electric T700 | 2 x Honeywell T-55 |
Velocità di crociera | 520 km/h | 280 km/h | 463 km/h |
Velocità massima | 565 km/h | 294 km/h | 470+ km/h |
Capacità trasporto | 14 soldati | 11 soldati o 9 barelle | 12 soldati o 8 barelle |
Autonomia | 1.480 km | 2.220 km (con serbatoi esterni) | 426 km |
Immagini: Lockheed Martin, Sikorsky, Boeing