Embraer Defense & Security ed ELTA Systems Ltd (ELTA), una filiale di Israel Aerospace Industries (IAI), hanno sottoscritto al 53o International Paris Air Show un accordo di cooperazione strategica per introdurre il P600 AEW (Airborne Early Warning). Progettato per competere in un nuovo segmento del mercato AEW, questo velivolo di nuova generazione si basa sulla piattaforma di medie dimensioni del business jet Embraer Praetor 600. Il sensore principale del P600 AEW è il radar IAI/ELTA di quarta generazione Digital Active Electronically Scanned Array (AESA) con funzionalità IFF integrate.
Nell’ambito di questa partnership, il ruolo di Embraer Defense & Security è fornire la piattaforma aerea, il supporto a terra, i sistemi di comunicazione e l’integrazione, mentre compito di ELTA è provvedere al radar AEW, alla suite SIGINT (Signals Intelligence) ed altri sistemi elettronici da integrare.
Il P600 AEW intende rispondere alla crescente richiesta delle capacità di Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione (ISR) per i paesi che prediligono soluzioni flessibili e relativamente costose per le missioni di difesa e sicurezza nazionale. L’Embraer Praetor 600 è il jet bimotore più performante della sua categoria, offrendo una autonoma intercontinentale con un’eccezionale capacità di carico utile, elevata disponibilità e affidabilità, brevi fermi manutentivi e bassi costi operativi (il prezzo unitario del velivolo in versione civile è di 21 milioni di dollari). Accoppiato con la tecnologia radar di ELTA, il P600 AEW offre i vantaggi di sistemi all’avanguardia e collaudati, fornendo capacità operative disponibili fino ad ora solo su piattaforme molto più grandi.
Il radar di Elta, l’ELM-2096, è ospitato in una caratteristica “ski box” posta al di sopra della fusoliera che offre una copertura a 240 gradi con scansione completa in meno di dieci secondi, senza perdita di potenza ai bordi e richiede tre operatori di sistema.
Il P600 AEW può fornire la Air Situational Picture monitorando l’attività aerea in aree al di fuori della copertura radar terrestre. Può svolgere varie missioni come Difesa Aerea, Allarme precoce, Comando, Controllo e Guida Caccia, Difesa Territoriale e Sorveglianza Marittima. Inoltre, il P600 AEW può essere configurato con l’intera gamma di sensori AEW & C e sistemi di controllo, tra cui; Radar Digitale AESA AEW di quarta generazione, IFF civile e militare, ESM/ELINT con capacità Radar Warning Receiver, Command & Control, suite di comunicazione completa, tra cui reti di dati e collegamenti satellitari, e una robusta Suite di autoprotezione (SPS).
Una suite di comunicazione completa consente la funzionalità di collegamento dati e la comunicazione satellitare per operazioni che vanno oltre la linea di collegamento dati della linea dell’orizzonte, garantendo al contempo la piena interoperabilità con le forze alleate. La capacità operativa incentrata sulla rete (NCW) trasforma il P600 AEW in un membro di una rete tattica. Un sistema avanzato di autoprotezione (SPS) esegue il rilevamento di potenziali minacce attivando tutte le misure di supporto elettronico necessarie.
L’Embraer Praetor 600 è un aggiornamento del Legacy 500, che dispone di una nuova ala e serbatoi di carburante aggiuntivi che permettono di raggiungere un’autonomia di 4.000nm (7.400 km), ed è motorizzato con il propulsore Honeywell HTF7500E.
(Immagine Embraer)
(Tutti i diritti riservati)