Embraer ha consegnato l’ultimo velivolo da combattimento AF-1B modernizzato alla Marina Brasiliana.

La cerimonia si è svolta presso l’unità industriale di Embraer a Gavião Peixoto, nello stato di San Paolo.
Nell’ambito del programma AF-1 (la designazione della Marina per il McDonnell Douglas A-4 Skyhawk), sono stati modernizzati sette caccia subsonici: cinque AF-1B monoposto e due AF-1C biposto.
L’AF-1 è un velivolo impiegato per intercettazione e attacco operato da aeroporti o portaerei come vettore per la difesa aerea della flotta.
L’aereo modernizzato della Marina Brasiliana ha ricevuto nuovi sistemi di navigazione, armi, generazione di energia, computer, comunicazioni tattiche e sensori, tra cui un radar multimodale all’avanguardia ed un nuovo sistema operativo.
Oltre l’ammodernamento, è stata effettuata la rivitalizzazione della cellula, aumentando la vita utile del velivolo.
La modernizzazione fornisce ai piloti una consapevolezza della situazione ed una familiarità con le moderne operazioni dei sistemi di aerei da combattimento, criteri essenziali e rilevanti per l’attuale scenario di combattimento.
Nell’ambito del programma di ammodernamento portato avanti da Embraer, è stato sviluppato un simulatore di volo ad alta fedeltà che consente alla Marina Brasiliana di svolgere l’addestramento dei piloti, aumentando così la sicurezza nelle sue operazioni.
Sono state inoltre fornite stazioni di briefing e debriefing utilizzate nell’addestramento e nella competenza dei piloti per migliorarne l’uso, ridurre i costi e portare maggiore efficacia alla pianificazione e all’esecuzione della missione.
Nel 1997 la Marina Brasiliana acquistò 20 A-4KU e 3 TA-4KU già appartenuti all’Aeronautica del Kuwait che furono re-disegnati AF-1B ed AF-1C per l’impiego a bordo della portaerei São Paulo (A-12), già Foch della Marine Nationale, acquistata nel 2000.
La São Paulo ha servito dal 2001 fino al 2018 con periodi di breve attività alternati a lunghi periodi di fermi dovuto a lunghe e costose manutenzioni e riparazioni a causa della vetustà della nave che era entrata in linea con la Marine Nationale nel lontano 1963.
In origine il programma di ammodernamento degli AF-1 prevedeva nove AF-1B monoposto e tre AF-1C biposto; ma il programma, trascinatosi per lunghi anni, alla fine è stato limitato a cinque monoposto e due biposto per motivi di budget e per l’intervenuto ritiro della São Paulo.
Come è noto, nel 2018 il Brasile ha acquistato dal Regno Unito la portaelicotteri d’assalto anfibio HMS Ocean, divenuta Nam Atlântico, peraltro non in grado di operare con aviogetti.
La squadriglia servirà a mantenere una capacità addestrativa ed operativa minima della Força Aeronaval che dovrà iniziare a pensare ad una nuova portaerei/portaeromobili che al momento è di difficile individuazione, stante l’assenza sul mercato di possibili soluzioni disponibili per far fronte alle esigenze della Marinha do Brasil.
Fonte e foto Embraer