fbpx

ENI ed EGAS sottoscrivono un accordo per aumentare la produzione e la fornitura di gas egiziano verso l’Italia e l’Europa

 Il Presidente di EGAS, Magdy Galal, e il Direttore Generale Natural Resources di Eni, Guido Brusco, hanno firmato al Cairo un accordo quadro che consentirà di massimizzare la produzione di gas e le esportazioni di GNL.

Questo accordo mira a promuovere l’esportazione di gas egiziano verso l’Europa, e in particolare verso l’Italia, nel contesto della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Le parti hanno convenuto di valorizzare le riserve di gas egiziane aumentando le attività gestite congiuntamente e identificando opportunità per massimizzare la produzione di gas a breve termine.

Eni ottimizzerà inoltre le campagne esplorative nei blocchi esistenti e nelle aree di nuova acquisizione nelle regioni del Delta del Nilo, del Mediterraneo Orientale e del Deserto Occidentale.

Questo accordo, insieme a quello firmato per il riavvio dell’impianto di liquefazione di Damietta lo scorso anno, fornirà carichi di GNL per volumi complessivi fino a 3 BCM nel 2022 per il portafoglio Eni di gas naturale liquefatto diretto in Europa e in Italia.

Inoltre, Eni ha annunciato nuove scoperte a olio e gas nella concessione di Meleiha, nel Deserto Occidentale egiziano, per circa 8.500 barili/giorno di olio equivalente. Le scoperte sono già state allacciate e messe in produzione, in linea con la strategia Infrastructure-led exploration, che permette di massimizzare le opportunità esplorative in prossimità di infrastrutture esistenti.

Eni è presente in Egitto dal 1954, dove opera attraverso la controllata IEOC. L’azienda è attualmente il principale produttore del paese con una produzione equity di circa 360.000 barili di olio equivalente al giorno.

In linea con la strategia net-zero entro il 2050, Eni è impegnata in una serie di iniziative volte a decarbonizzare il settore energetico egiziano, tra cui lo sviluppo di impianti CCS, impianti di energia rinnovabile, agrofeedstock per la bioraffinazione e altri.

Fonte ENI

Articolo precedente

Energia solare, Sicilia al 5° posto pronta al sorpasso

Prossimo articolo

Altre due navi per il settore eolico costruite da Fincantieri

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie