Eni ha sottoscritto una serie di accordi con la Repubblica Araba d’Egitto (ARE), la Egyptian General Petroleum Corporation (EGPC), la Egyptian Natural Gas Holding Companny (EGAS) e la società spagnola Naturgy, che prevedono il riavvio dell’impianto di liquefazione di Damietta in Egitto entro il primo trimestre del 2021, la risoluzione amichevole delle dispute pendenti di Union Fenosa Gas e SEGAS con EGAS e ARE e la successiva ristrutturazione societaria della stessa Union Fenosa Gas, i cui asset saranno ripartiti fra i soci Eni e Naturgy.

L’impianto di liquefazione di Damietta, di proprietà della società SEGAS, partecipata al 40% da Eni attraverso Union Fenosa Gas (50% Eni e 50% Naturgy), ha una capacità di 7,56 miliardi di metri cubi all’anno; peraltro, il detto impianto è fermo dalla fine del 2012.
I nuovi accordi consentono di rafforzare gli obiettivi strategici di Eni in termini di crescita del portafoglio GNL, in particolare in Egitto dove Eni è il principale produttore di gas, e sono di primaria importanza per tutte le parti coinvolte per risolvere tutte le dispute pendenti.
L’operazione, soggetta ad autorizzazione delle autorità europee e subordinata al verificarsi di alcune condizioni sospensive, consente di rafforzare la presenza di Eni nell’Est Mediterraneo, una regione chiave per l’approvvigionamento di gas naturale, una risorsa fondamentale per la transizione energetica.
Secondo i termini del nuovo accordo, la partecipazione di Union Fenosa Gas nell’impianto di Damietta (80%) sarà trasferita per il 50% ad Eni e per il 30% ad EGAS. Il risultante shareholding di SEGAS sarà quindi Eni 50%, EGAS 40% e EGPC 10%. Eni, inoltre, subentrerà nel contratto di acquisto del gas naturale destinato all’impianto e riceverà i diritti di liquefazione corrispondenti, aumentando così i volumi di GNL in portafoglio di 3,78 miliardi di metri cubi all’anno, che saranno disponibili su base FOB, senza restrizioni di destinazione.
Per quanto riguarda le attività di Union Fenosa Gas fuori dall’Egitto, Eni subentrerà nelle attività di commercializzazione di gas naturale in Spagna, rafforzando la sua presenza nel mercato europeo del gas.
L’accordo arriva in un momento importante, in cui, anche grazie alla rapida messa in produzione delle recenti scoperte di gas naturale di Eni, soprattutto dai campi di Zohr e Nooros, l’Egitto ha riacquistato la piena capacità di soddisfare la domanda interna di gas e può destinare la produzione eccedente all’esportazione attraverso gli impianti di GNL.
Fonte comunicato stampa ENI: Eni raggiunge un accordo con i partner per il riavvio dell’impianto di gas naturale liquefatto di Damietta in Egitto e per la risoluzione amichevole delle controversie relative a Union Fenosa Gas